CESTINI DI PATATE FARCITI ALLA PIZZAIOLA

Nonostante siamo giunti a Marzo e il tempo sia ancora piuttosto uggioso, io sto già proiettando la mia mente alle prime scampagnate primaverili e la voglia di consumare qualche pranzo all’aperto magari in un pic nic! Questi cestini di patate farciti alla pizzaiola sono uno sfizioso rustico da preparare magari in anticipo e portare al sacco con te, ma non disdegnano di trasformarsi in un raffinato e scenografico antipasto fingerfood da preparare per il pranzo di Pasqua o per qualche altra ricorrenza o occasione speciale! Si realizzano veramente in pochi e semplici passaggi e hanno una versatilità che consente di variare la farcia anche in base ai gusti o alle intolleranze alimentari dei tuoi ospiti! Potrai quindi decidere in base al menù di farcirli con prosciutto cotto o crudo come ho fatto io o, se ami il pesce, con del salmone affumicato o delle acciughe sott’olio! Si possono realizzare anche in stile vegetariano con verdure di stagione e giocare di fantasia, magari creando 12 ripieni tutti diversi con ciò che si ha a disposizione in frigo o in dispensa! Una ricetta facile e di sicuro effetto con cui potrai sorprendere i tuoi ospiti!

Se ami le ricette monoporzione, ti consiglio di dare un’occhiata anche a queste altre idee tutte da sperimentare:

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di cottura23 Minuti
  • Porzioni12 cestini
  • Metodo di cotturaBollituraForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

Per la base dei cestini

700 g patate (medie c.a 700 gr.)
2 uova
4 cucchiai farina (o amido di mais + q.b.)
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
q.b. origano secco
q.b. sale
q.b. pepe

Per la farcitura

250 g formaggio fresco spalmabile
40 g prosciutto crudo
12 olive denocciolate (miste)
1 cucchiaio concentrato di pomodoro
80 g emmenthal (bavarese grattugiato)
q.b. olio extravergine d’oliva (per spennellare)

Strumenti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

1 Pentola
1 Ciotolina
1 Spatola
1 Cucchiaio
1 Pennello
1 Carta forno

Passaggi

Preparazione del composto base alle patate

Lava le patate, mettile con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua fredda e lessale a partire dall’ebollizione per 20′ o fino a quando i rebbi di una forchetta non si infilzeranno facilmente.

Schiaccia le patate ancora calde con l’aiuto di uno schiacciapatate trasferendole in una capiente terrina.

Aggiungi le uova, aggiusta di sale e pepe.

Aromatizza con 2 cucchiaini di origano o secondo gusto.

Aggiungi il concentrato di pomodoro e amalgama il tutto con una spatola.

Completa con la farina e mescola fino a completo assorbimento.

Creazione dei cestini

Spennella molto bene uno stampo per muffin con dell’olio o burro se preferisci, spolverizzalo con della farina facendo aderire anche ai bordi, quindi preleva un cucchiaio abbondante di purea di patate e trasferisci su ciascuno stampino.

Aiutandoti con un bicchierino del diametro leggermente inferiore a quello degli stampini e un ritaglio quadrato di carta da forno ben bagnato e strizzato, schiaccia l’impasto fino a creare un perfetto cestino.

Prosegui così fino ad esaurimento di tutta la purea di patate quindi metti in forno caldo ventilato a 180°C per 15′.

Preparazione del ripieno e farcitura finale

Nel frattempo occupati della farcia: in una ciotolina lavora il formaggio fresco spalmabile con il concentrato di pomodoro.

Trascorso il tempo di cottura, tira fuori dal forno i cestini e metti alla base di ciascuno una listerella di prosciutto crudo, un’oliva denocciolata tagliata a fette e un cucchiaio di crema di formaggio, compattando bene.

Completa spolverizzando con l’emmenthal bavarese grattugiato in superficie.

Metti di nuovo in forno statico per altri 8′ o fino a quando il formaggio non si sarà sciolto del tutto!

Aromatizza con altro origano se lo desideri e fai raffreddare completamente prima di sformarli.

E voilà…i cestini di patate farciti alla pizzaiola sono pronti per essere gustati!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉I cestini di patate farciti alla pizzaiola si conservano in frigo all’interno di contenitori adatti alla refrigerazione per 1-2 giorni al massimo. Potranno essere rimessi in microonde un paio minuti alla massima potenza per farli scaldare poco prima di servirli o in forno preriscaldato per 10′ a 180°C.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si può sostituire il formaggio fresco spalmabile?

Si possono certamente usare altri tipi di formaggi freschi a pasta molle come la robiola, la crescenza, lo Squacquerone, la Burrata o la Stracciatella.

Come sostituire il prosciutto nella variante vegetariana?

Si possono mettere cime di broccoletto saltati in padella o leggermente scottati, altre verdure di stagione come zucchine oppure pomodorini secchi sott’olio, funghi trifolati o sott’olio, uova sode ecc., e la lista delle combinazioni è veramente infinita!

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.