Con i primi tepori primaverili, si ha voglia di abbandonare quei piatti brodosi e fumanti che ci hanno accompagnato e scaldato tutto l’inverno, per lasciarci cullare da pietanze più fresche e leggere. Spuntano i primi ortaggi della stagione, quelli che io amo tantissimo, e in questo passaggio di transizione, si riescono a realizzare degli abbinamenti davvero fantastici! Un esempio ben riuscito è proprio questa insalata di bulgur con broccoli arrostiti, legumi freschi e pomodorini ciliegino in versione confit, ovvero caramellati e cotti a lungo in forno a bassa temperatura. L’aggiunta della feta greca, offrirà sapidità e un tocco di freschezza all’insieme, creando un mix di sapori veramente sorprendente! Prepararlo è davvero facile! Se non riuscite a reperire il bulgur, anche se ormai è presente in tutti gli ipermercati e supermercati, potrete sostituirlo con un cereale a vostra scelta come l’avena, il farro o l’orzo perlato e persino il cous cous! Sarà la perfetta soluzione per un pranzo leggero e salutare all’aperto, in giardino, al mare, da portare in ufficio o in un buffet informale con gli amici. Provatelo e poi mi direte!
CURIOSITA’: Lo sapevate che il bulgur (o bulghur), molto diffuso nella cucina mediorientale, non è altro che grano duro germogliato? I chicchi di frumento infatti, vengono cotti al vapore, fatti seccare e poi macinati. Esistono diverse varietà che si distinguono per il calibro dei grani ottenuti in lavorazione. Quelli più fini si utilizzano per minestre e zuppe, mentre quelli più grandi sono indicati anche per insalate fredde, polpette, burger vegetali, sformati ecc.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135404-810x1440.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti:
Strumenti
Passaggi:
Cuocete il bulgur in acqua bollente salata oppure al vapore per 10′ o secondo i tempi indicati nella vostra confezione. Scolatelo e trasferitelo in una capiente insalatiera, quindi conditelo subito con un filo d’olio per sgranare il grano spezzato (fig. 1).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_113132_LL-960x540.jpg)
Sbollentate le fave e i piselli separatamente in acqua leggermente salata i primi per 12′-14′ c.a, mentre i secondi per 8′-10′, scolateli e uniteli a 100 gr. di pomodorini ben lavati e tagliati a metà (fig. 2).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_113140_LL-960x540.jpg)
Conditeli con qualche foglia di basilico e menta, un giro di olio, aggiustate di sale e mescolate (fig. 3).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_114803_LL-960x540.jpg)
Unite i legumi e i pomodorini così conditi al bulgur e mescolate (fig. 4).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_123640_LL-960x540.jpg)
Nel frattempo, mondate il broccolo, dividetelo in cimette e disponetele in una teglia rivestita con carta da forno. Lasciate accanto dello spazio per i restanti 150 gr. di pomodorini mettendo la parte tagliata verso l’alto (fig. 5).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_113150_LL-960x540.jpg)
Condite le cime di broccolo con una pizzico di sale, erbe aromatiche, aglio e senape in polvere (fig. 6).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_113842_LL-960x540.jpg)
Cospargeteli con aglio in polvere, erbe aromatiche tritate, un pizzico di sale e pepe, e cospargete con un po’ di zucchero in superficie (fig. 7).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_113809_LL-960x540.jpg)
Irrorate il tutto con un filo di olio extravergine d’oliva e fate cuocere in forno preriscaldato a 140°C per c.a 1h e 30′, tirando via dal forno le cime di broccolo dopo 40′ o comunque non appena risulteranno ben cotti e dorati (fig. 8).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_123646_LL-960x540.jpg)
Aggiungete anche i broccoli infornati all’insalata di bulgur e mescolate delicatamente (fig. 9).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_123749_LL-960x540.jpg)
Rimettete di nuovo in forno i pomodorini e proseguite la cottura secondo i tempi previsti, quindi sfornate e lasciate intiepidire (fig. 10).
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/04/P_20220518_132905-960x540.jpg)
Servite l’insalata di bulgur fredda o a temperatura ambiente, con qualche pomodorino confit e la feta sbriciolata, irrorando con altro olio a crudo se dovesse servire.
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135756-960x540.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135404-810x1440.jpg)
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135435-810x1440.jpg)
E voilà…il vostro bulgur con legumi freschi di stagione, feta e pomodorini confit è pronto per essere gustato!
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135515-960x540.jpg)
Buon Appetito dalla Cucina di FeFè!
![](https://blog.giallozafferano.it/lacucinadifefe/wp-content/uploads/2022/06/P_20220518_135944-960x540.jpg)
Dosi variate per porzioni