ALBERO DI NATALE FARCITO AGLI SPINACI

Ogni anno a Natale, amo stupire i miei ospiti con qualcosa di sfizioso ma che al tempo stesso risponda all’esigenza di essere poco impegnativo in termini di tempo e di passaggi nell’ esecuzione! Eh si, perché sotto le feste si sa, praticità e facilità in cucina, la fanno da padroni! Spesso e volentieri, la frenesia di quei giorni impone a scegliere piatti meno elaborati e più alla portata di mano. E allora eccomi anche quest’anno con una ricetta super facile e scenografica da proporre per le festività natalizie. Si tratta di una sofficissima torta salata agli spinaci, che sfruttando uno stampo a forma di albero di Natale, in poche e semplici mosse ti farà fare un gran figurone! Infatti, oltre ad essere molto goloso grazie ad una farcia ricca di formaggio sapido dell’Etna a cubetti e spinaci frullati nell’impasto, questa torta si trasforma anche in un originale centrotavola delle feste tutto da gustare! Geniale non credi? La bellezza estetica di questo rustico dipenderà molto da come lo decorerai prima di infornarlo. Io ad esempio ho scelto olive nere e verdi dell’Etna, carciofini sott’olio, cimette di cavolfiore sbollentati e pomodorini ciliegino, ma le alternative possono essere davvero infinite con accostamenti tutti diversi. All’interno di un buffet, potresti prepararne magari due o tre a base ad esempio di salumi, altri ortaggi di stagione e frutta secca, dando libero sfogo alla fantasia e al contempo, decorando a tema la tua tavolata!

Se cerchi qualche altra idea salata e scenografica per le feste di Natale, prova anche queste ricette super facili e dal successo assicurato:

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzionistampo 25×21
  • Metodo di cotturaBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNataleAutunno, Inverno

Ingredienti

Per la base:

250 g spinacini (freschi già mondati)
90 g farina 00
3 uova
80 g formaggio canestrato tuma siciliano (o provola dolce o scamorza)
120 g olio di semi
130 g latte
40 g parmigiano grattugiato
10 g lievito istantaneo per preparazioni salate
2 spicchi aglio
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe

Ingredienti per guarnire:

8 pomodorini ciliegino
6 olive (nere e verdi)
3 carciofini sott’olio (a fettine)
Qualche cima di cavolfiore
q.b. origano secco
1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale

Strumenti

⚠ IN QUESTA RICETTA SONO PRESENTI UNO O PIU’ LINK DI AFFILIAZIONE. I prodotti che consiglio sono gli stessi che uso io nelle mie ricette; acquistarli attraverso il mio blog contribuisce a sostenere me ed il mio lavoro, mentre a voi non costerà nulla di più!

1 Padella
1 Coperchio
1 Mestolo
1 Terrina
0 Fruste elettriche
1 Spatola

Passaggi

Preparazione degli spinaci

Lava gli spinacini abbondantemente sotto l’acqua corrente.

In una padella antiaderente, fai dorare gli spicchi d’aglio con un cucchiaio di olio.

Dopo un paio di minuti, aggiungi gli spinaci con tutta la loro acqua di vegetazione e chiudi con il coperchio, abbassando la fiamma al minimo.

Cuoci per 5′, quindi aggiusta di sale e pepe e spegni.

Elimina l’aglio e scola gli spinaci molto bene su uno scolapasta o setaccio, anche schiacciandoli con un mestolo per eliminare l’acqua residua.

Trasferisci gli spinaci strizzati al’interno di un tritatutto e frullali a più riprese.

Dovrai ottenere una purea liscia e omogenea.

Preparazione impasto torta salata

Nel frattempo, all’interno di una capiente terrina, lavora con le fruste elettriche le uova insieme al latte e l’olio per 5′.

Quando avrai ottenuto un composto bello arioso e chiaro, unisci gli spinaci frullati e mescola con una spatola.

Aggiungi le farine setacciate insieme al lievito istantaneo e continua a lavorare con le fruste elettriche.

Unisci il parmigiano grattugiato e un pizzico di sale e amalgama con la spatola.

Infine unisci il formaggio a dadini e mescola brevemente.

Versa il composto in uno stampo ad albero o di carta o uno in acciaio precedentemente imburrato e infarinato*.

Nel frattempo, prepara gli ingredienti per guarnire: lava e taglia i pomodorini a metà, condiscili con un cucchiaio di olio, un pizzico di sale e origano. Taglia i carciofini sott’olio a fettine sottili, denocciola le olive e infine, lava e scotta 1′ le cime di cavolfiore in acqua leggermente salata e scolale.

Decora a piacere e cuoci a 170°C per circa 35‘ . Farà fede la prova stecchino.

Lascia raffreddare completamente prima di sformare, soprattutto se userai lo stampo in carta e servi.

E voilà…l’albero di natale farcito agli spinaci è pronto per essere gustato!

Buon Appetito da La Cucina di FeFè!

👉 L’albero di Natale farcito agli spinaci si conserva in frigo all’interno di un contenitore con chiusura ermetica fino a un massimo di tre giorni.

🟣* La scelta dello stampo: io ho usato quello di carta, ma nulla vieta di impiegare quello che si ha a disposizione in casa, quindi via libera a stampi in acciaio, che andranno precedentemente imburrati e infarinati o in silicone. Nel caso anche tu scegliessi quello usa e getta, dovrai attendere che la torta sia completamente fredda prima di sformarla, ma considera che l’impasto si comporta in questi casi come quello di un panettone nel suo guscio di carta e che occorrerà agevolare l’operazione di rimozione dello stampo facendo passare un coltello lungo tutto il bordo e il fondo.

🟣 Per mantenere un colore bello vivace, la torta salata va cotta ad una più bassa temperatura. Se dovesse scurire troppo in superficie, coprila con un foglio di carta da forno negli ultimi minuti di cottura.

🟣Per una versione più rustica, puoi sostituire la farina tipo 1 con farina integrale, oppure se ami i sapori meno decisi, puoi utilizzare solo farina 00. Anche per l’impiego del latte, puoi sostituirlo con altro latte vegetale come quello di soia o di avena dal gusto più neutro.

🟣 Puoi personalizzare gli ingredienti per guarnire in base ai tuoi gusti e disponibilità: all’interno dell’impasto ad esempio, puoi sostituire il formaggio siciliano che propongo, di difficile reperibilità se non vivi in Sicilia, con della scamorza dolce o affumicata oppure della provola o ancora dell’asiago; puoi sostituire totalmente il formaggio con cubetti di prosciutto o salame; per guarnire, potrai optare per noci, mandorle, uova sode, funghetti sott’olio ben sgocciolati, cime di broccolo al posto del cavolfiore, pomodorini secchi al posto di quelli freschi, ecc. In teoria, potresti preparare diversi alberelli salati a tema, utilizzando per ciascuno o solo salumi o solo verdure in base anche alle esigenze alimentari dei tuoi ospiti e creare così delle simpatiche versioni classiche o vegetariane.

Tutte le ricette e le fotografie sono di mia creazione e proprietà, pertanto protette dal diritto d’autore. L’uso dei contenuti del mio sito è consentito previa ed esplicita autorizzazione e conseguente citazione del sito e del relativo link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.