Gnocchi cacio e pepe su crema di zucca arrostita

Ottobre, autunno e Halloween alle porte. In questo periodo dell’anno, più che in qualunque altro, sorge spontanea e immediata la scelta di un ingrediente: la zucca. Quest’ortaggio dal vivo color arancio, con il suo sapore dolce, si presta a innumerevoli ricette per tutte le portate, persino per i dolci! Ma dato che la mia attitudine culinaria è quella di sperimentare contrasti (il più possibile non ancora esplorati), per la zucca ho pensato l’accostamento con il sapore pungente del pecorino romano che, insieme all’aroma del pepe nero, rappresenta il condimento di uno dei più amati piatti della tradizione romana: la cacio e pepe! Prima di realizzare la crema di zucca, inoltre, per smorzarne la dolcezza e per conferirle un sapore più “fumè” ho pensato di arrostirla. Voglia di gnocchi? Provateli così!

Video ricetta del giorno

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • q.b.Scalogno
  • 350 gZucca violina
  • q.b.Origano
  • q.b.Peperoncino
  • 350 gGnocchi di patate
  • 120 gPecorino romano
  • 1 cucchiaioPepe nero in grani (da pestare)

Preparazione

  1. Ricavate delle fette di zucca dallo spessore di circa 1 cm e ponetele su una padella ben calda; fate arrostire le fette da entrambi i lati, non cuocendole del tutto. In un tegame fate soffriggere lo scalogno in olio evo; tagliate le fette di zucca a dadini e aggiungeteli al soffritto; fateli rosolare leggermente e ricopriteli con acqua bollente; salate e aggiungete del peperoncino macinato. Fate cuocere per una mezz’oretta, aggiungendo acqua bollente se necessario; a fine cottura passate con un mixer e lasciate riposare. In una pentola fate bollire abbondante acqua salata per cuocere gli gnocchi; mentre in una ciotola ponete 100 gr di pecorino romano grattugiato e un cucchiaio di acqua di cottura; con una frusta mescolate energicamente il contenuto della ciotola fino a ottenere una cremina omogenea. In una padella ben calda ponete un cucchiaio di grani di pepe pestati e un mestolo di acqua di cottura; fate cuocere gli gnocchi per un paio di minuti (fin quando non riemergono a galla) e, dopo averli scolati, buttateli in padella insieme al pepe e all’acqua di cottura e spadellate; a fuoco spento aggiungete la cremina di pecorino e spadellate ancora per qualche secondo. Impiattate con un mestolo di crema di zucca arrostita sul fondo del piatto e aggiungete gli gnocchi. Completate con altro pecorino e pepe. Se ve ne rimane, fate cuocere dei dadini di zucca al forno per completare il piatto.

Note

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *