Qual’è la torta salata che non può mancare sulla tavola a Pasqua? La torta pasqualina alle erbette campagnole ovviamente! È buona sia calda che servita fredda.

- Preparazione: 2 Ore
- Cottura: 45 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 porzioni
- Costo: Medio
Ingredienti
-
300 g Pasta Sfoglia (2 confezioni)
-
600 g Erbette campagnole (spinaci, bieta, cicoria)
-
1/2 Porri
-
300 g Ricotta
-
5 cucchiai Grana padano
-
5 Uova
-
q.b. Pane (duro del giorno prima)
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
-
q.b. Peperoncino
-
q.b. Latte
Preparazione
-
Tagliare finemente gli spinaci, la bieta e la cicoria
Lessarli e strizzarli
Lasciarli raffreddare in uno scolapasta
Spezzettare il pane e metterlo in ammollo nel latte per circa 15 minuti
Scolare e strizzarlo bene
Bollire 4 uova per circa 10 minuti
Con una mandolina grattuggiare il porro a listarelle fini
Impastare le erbette campagnole con la ricotta e il porro a fettine
Aggiungere il pane ammorbidito, il parmigiano.
Incorporare un uovo
Sale e pepare a piacere
Spolverizzare con un pizzico di peperoncino
Scaldare il forno a 180°C
Spruzzare un po’ di olio di mais in una teglia apribile e infarinarla
Foderare il fondo e i bordi con la pasta sfoglia lasciando un po’ di eccesso sui bordi
Bucherellare con i rebbi di una forchetta il fondo della torta
Versare il composto e livellarlo
Fare 4 buchi nell’impasto distanziati tra di loro con un cucchiaio
Inserire in ognuno un uovo sodo
Tagliare a griglia l’altro disco di pasta sfoglia
Coprire la torta con l’altro foglio di sfoglia
Chiudere i bordi sul foglio appena messo
Spennellare la pasta sfoglia con il latte
Cuocere in forno caldo per 45 minuti nella griglia di mezzo
Sfornare la torta pasqualina alle erbette campagnole
Può essere servita calda oppure fatta raffreddare
BUON APPETITO…