Quando si parla di Carnevale, cosa vi viene in mente? Per me, è impossibile non pensare alle frittelle! In questa versione della tradizione friulana, le frìtulis si arricchiscono di uvetta e mele, con un tocco di grappa che le rende davvero speciali. Un dolce facile da fare e perfetto per portare in tavola tutta l’allegria del periodo più colorato dell’anno!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevalePrimavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Metti l’uvetta a bagno in acqua calda per 10 minuti. Scolala e strizzala bene.
Sciogli il burro a fuoco lento, poi lascialo raffreddare. Grattugia la scorza di limone e arancia, spremi l’arancia e filtra il succo.
Taglia le mele a cubetti e frullale insieme al succo d’arancia e alle bucce grattugiate. Questa purea darà una consistenza unica alle tue frittelle.
In una ciotola grande, mescola la purea di mele con il burro fuso, le uova, il latte e la grappa.
In un’altra ciotola, amalgama farina, zucchero, lievito, vanillina, cannella e un pizzico di sale. Infarina l’uvetta con un po’ di farina per evitare che si depositi sul fondo.
Unisci il mix secco agli ingredienti liquidi, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Lascia riposare in frigo per 10 minuti.
Scalda abbondante olio di semi in una pentola profonda. Quando l’olio è caldo (prova con uno stuzzicadenti: se fa le bollicine è pronto), versa l’impasto a cucchiaiate. Friggi fino a doratura e scola su carta assorbente.
Quando le frittelle si saranno raffreddate, spolverale con zucchero a velo. E voilà, pronte per essere gustate!
Le frittelle di uvetta si conservano per 2 giorni (ma finiranno prima, garantito!).
Dopo aver preparato le frìtulis di mele vuoi eliminare l’odore di fritto dalla cucina? Scopri come Togliere l’odore di fritto dalla cucina
Dosi variate per porzioni