Dopo aver preparato i crostoli classici Scopri la ricetta ho provato a fare i crostoli al cacao.
Sono aromatizzati come la ricetta originale con la grappa e il vino bianco ma invece che essere con la scorza di limone hanno la scorza dell’arancia

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gFarina 00
- 100 gCacao amaro in polvere
- 100 gZucchero
- 1Scorza d’arancia
- 100 gBurro
- 30 mlGrappa
- 30 mlVino bianco secco
- 100 mlAcqua
- 1 pizzicoSale
- q.b.Olio di semi
Preparazione
In un pentolino sciogliere a fiamma bassa il burro e farlo raffreddare
Inserire nella planetaria la farina setacciata con il cacao amaro in polvere
Aggiungere un pizzico di sale, la scorza dell’arancia e lo zucchero semolato
Amalgamare gli ingredienti secchi
Incorporare le uova intere, la grappa e il vino bianco insieme al burro fuso ormai raffreddato
Versare l’acqua a temperatura ambiente e amalgamare tutti gli ingredienti
Si dovrà formare una palla compatta
Se l’impasto dei crostoli al cacao dovesse essere troppo asciutto aggiungere due cucchiai di acqua a temperatura ambiente in modo che l’impasto diventa morbido da poter lavorare.
Infarinare il piano di lavoro e con l’aiuto del mattarello stendere la pasta che dovrà essere sottile
Tagliare a strisce larghe circa 6 cm e lunghe circa 10 cm la pasta stesa
Scaldare in una pentola ampia l’olio di semi
Per controllare il punto di calore dell’olio mettere uno stuzzicadenti dentro all’olio, appena si formano delle bollicine intorno significa che l’olio è pronto.
Cuocere i crostoli al cacao pochi alla volta fino a doratura da entrambi i lati.
Scolarli con l’aiuto di una schiumarola su una carta fritti.
Far raffreddare e sgocciolare bene.
Mettere su un piatto da portata far raffreddare
Spolverizzare con zucchero a velo
BUON APPETITO