Natale è alle porte, e diciamocelo, il momento più atteso è sedersi a tavola e godersi quei piatti che sanno di casa e tradizione. Se vuoi sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta friulana che scalda il cuore, la brovada con il musetto è la scelta perfetta. Un piatto ricco di storia, riconosciuto DOP dal 2011, che si sposa alla grande con le carni bollite o arrosto. Certo, serve un po’ di pazienza, perché la brovada dà il meglio di sé dopo qualche giorno di riposo in frigorifero. Ma fidati, ne vale la pena: il sapore diventa più intenso e irresistibile!
Ma cos’è la brovada? Sono semplicemente delle rape a colletto viola macerate nelle vinacce, tagliate sottili come i crauti, e cotte lentamente con aromi come l’alloro, e un buon pezzo di carne di maiale (costa o musetto o altro taglio grasso del maiale). Un piatto povero, ma di quelli che profumano di tradizione. Vediamo insieme come prepararlo!
Vedi le altre ricette per Natale

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Giorni
- Tempo di cottura2 Ore
- Metodo di cotturaCottura lentaPentola a pressione
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, InvernoNatale
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Metti le rape da brovada in una bacinella con acqua fredda e lasciale in ammollo per un’ora. Passato questo tempo, risciacquale bene e butta via l’acqua.
In una padella capiente, aggiungi un bel giro d’olio extravergine d’oliva e il prosciutto crudo San Daniele a cubetti. Versa anche la brovada, una manciata di sale grosso e una spolverata di pepe nero.
Cuoci tutto a fuoco lento per circa 2 ore, mescolando ogni tanto.
Se vuoi risparmiare tempo, usa la pentola a pressione: basterà 1 ora dal fischio.
Se, a fine cottura, c’è ancora un po’ d’acqua sul fondo, lasciala asciugare, ma fai attenzione a non bruciare la brovada. Una volta pronta, falla raffreddare e mettila in frigorifero per almeno 3 giorni: in questo modo i sapori si amalgamano alla perfezione. Se hai pazienza, dopo una settimana sarà ancora più buona!
Riscalda la brovada prima di servirla e portala in tavola come contorno sfizioso con il musetto.
Note
Oltre al classico abbinamento con il musetto, la brovada è ottima anche in accompagnamento a un arrosto.
Come conservo la brovada avanzata?
Puoi conservarla in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni dopo la cottura. Riscaldala prima di servirla.
La brovada è adatta a chi segue un’alimentazione vegetariana?
La brovada di per sé è a base di rape e può essere preparata senza carne. Per una versione vegetariana, basta omettere il prosciutto o il musetto e cuocerla solo con olio, aromi e spezie.
Posso congelare la brovada?
Sì, puoi congelarla dopo averla cotta e raffreddata. Conservala in porzioni separate per facilitarne lo scongelamento. Riscaldala lentamente in padella prima di servirla.
Quale vino si abbina alla brovada?
La brovada si sposa alla perfezione con un buon vino rosso friulano, come un Refosco dal Peduncolo Rosso o un Merlot.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Un’ora di pentola a pressione???????
Buongiorno Ezio Pecchiari,
si utilizzando la pentola a pressione la brovada la faccio cuocere per un ora dal momento in cui inizia a fischiare