Apple Frangipane Pie al profumo di Strega
Una vera e propria esplosione di gusto, il connubio perfetto tra tradizione e modernità, nei sapori e nella preparazione.
L’Apple Frangipane Pie è uno dei miei dolci preferiti, una crostata dai sapori della tradizione che non ha nulla da invidiare a quelle moderne. Si prepara in pochissimo tempo, eccezion fatta per la frolla che necessita di almeno 3 ore di riposo, ma ti assicuro che l’effetto sarà wow.
La crema frangipane si sposa perfettamente con la Purea di mele, creando un sapore celestiale. Personalmente preferisco tritare le mandorle per la crema frangipane, trovo che una farina più grossolana renda il dolce più gustoso.
Nonostante le varie preparazioni ti assicuro che è un dolce davvero semplice, ideale da preparare il giorno prima e da gustare a colazione, a merenda o a fine pasto, è perfetto per ogni occasione!
Non ti resta che provarla!
Se la ricetta dovesse piacerti e quindi dovessi replicarla non dimenticare di taggarmi nei tuoi post. Trovi le icone dei miei social in basso oppure qui https://www.instagram.com/blondie_corner/ o qui https://www.facebook.com/lovelycountrychic utilizza i miei hashtag #lacucinadichiara #letazzedichiara

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per La Frolla:
Per la Purea di Mele:
Per la Crema Frangipane
Passaggi
Prepara la Pasta frolla versando nella Planetaria lo zucchero ed il burro freddo in pezzi, monta il tutto con la Frusta K a velocità media per qualche minuto o fino a quando non avrai ottenuto una crema.
Aggiungi all’impasto la Farina ed il lievito setacciati e continua ad impastare con la Planetaria ottenendo un pasto sabbioso, a questo punto aggiungi il burro e, ottenuto un impeto bricioloso, versalo su un piano da lavoro infarinato.
Compatta l’impasto lavorandolo velocemente con le mani, avvolgilo nella pellicola per alimenti e lascialo riposare in frigo per almeno 3 ore.
Mentre la Frolla riposa, prepara la Purea di mele e Strega sbucciando le mele. privandole del torsolo e tagliandole a dadini. Irrorale con il succo e la scorza dell’arancia e del limone e trasferisci il tutto in una padella antiaderente. A fuoco medio, cuoci le mele con lo zucchero e, quando saranno quasi appassite, aggiungi il liquore Strega. Lasciale cuocere qualche altro minuto, fino a quando non saranno del tutto appassite.
Dedicati alla crema Frangipane montando per 3 minuti con le fuste il burro e lo zucchero, ottieni cosi una crema e a filo aggiungi una per volta le uova, dopodiché la farina di mandorle e solo in ultimo quella 00. Ottenuta una crema soda e compatta, lasciala riposare in frigo sino al suo utilizzo.
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano da lavoro, fodera un anello microfrato, sia la base ( io ho utilizzato una teglia microforata) che i lati e bucherella base e lascia riposare qualche minuto in figo. Nel frattempo stendi la restante frolla, infarina un reticolato taglia pasta per crostate e rivestilo, lascia quindi riposare per qualche minuto, fino al completamento della crostata.
Estrai il guscio della crostata dal frigo, crea a questo punto uno strato di Purea di mela, livellandolo perfettamente con l’aiuto di una spatola. Aggiungi quindi la crema frangipane, avendo l’accortezza di lasciare 1 cm dal bordo, livella sempre con la spatola e ricopri la crostata con il reticolato di frolla.
Cuoci in forno preriscaldato, ventilato a 180° per 40/45 Minuti o fino quando non risulterà dorata in superficie.