INGREDIENTI:
per gli gnocchi.
- 200 g di patate lesse;
- 55 g di farina 00 (dipende dall’umidità, per questo bisogna metterla poco per volta);
per il ripieno:
- 100 g di ricotta;
- 100 g di robiola;
- 60 g di speck;
- 20 g di formaggio grattugiato;
- sale;
per il condimento:
- una noce di burro;
- qualche foglia di salvia;
- sale.
- formaggio grattugiato (facoltativo).
PREPARAZIONE:
Fate bollire le patate con la buccia. Quando saranno cotte, tagliatele a metà, e poi schiacciatele con uno schiacciapatate. La buccia non serve toglierla, rimarrà nello schiacciapatate, fate raffreddare le patate schiacciate a temperatura ambiente.
Mentre le patate si raffreddano, preparate il ripieno. In una ciotola mettete: la ricotta, la robiola, il formaggio grattugiato, il sale e lo speck tagliato a pezzetti. Mescolate bene. Fate riposare in frigorifero fino a quando non vi servirà.
Quando saranno fredde, mettetele su una spianatoia, e, poco per volta aggiungeteci la farina. Impastate fino a quando non otterrete un impasto liscio e omogeneo. Con l’aiuto di un mattarello stendete, sottile, tra due fogli di carta da forno, il vostro impasto. Non mettete sale. Con l’aiuto di un coppapasta (o ring) tagliate dei cerchi.
Disponete su ogni cerchio un po’ di ripieno. Richiudete i bordi e chiudete bene. Date la tipica forma degli gnocchi. Lasciateli riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di cuocerli.
Cuoceteli in abbondante acqua salata.
In una pentola mettete una noce di burro, qualche foglia di salvia e del sale.
Scolate gli gnocchi nel burro. Ripassateli per qualche minuto in padella. Spegnete ed aggiungete qualche fiocchetto di burro, il calore degli gnocchi lo scioglierà. I vostri GNOCCHI RIPIENI DI SPECK sono pronti!
Servite e buon appetito!
Se vi ci piace aggiungeteci un po’ di formaggio grattugiato.