Spaghetti cremosi aglio, olio e… zenzero!

Spaghetti cremosi aglio, olio e... zenzero!Lo so, lo so, la tradizione è tradizione ma non partiamo prevenuti solo così farete una piacevole scoperta. Infatti per chi come me non ama il piccante persistente che lascia il peperoncino rimarrà piacevolmente sorpreso dall’apporto che dà lo zenzero a questa preparazione, è molto simile al super classico aglio, olio e peperoncino, con una nota pungente meno forte ma allo stesso tempo ugualmente intensa e, aspetto fondamentale e che fa la differenza, anche con una nota più fresca data dallo zenzero stesso e dall’aggiunta del rosmarino.

Tra l’altro…cosa sapete sullo zenzero?

Tra le proprietà dello zenzero:

  • aiuta nei casi di nausea e vomito
  • allevia i dolori mestruali
  • giova in caso di dolori da artrosi e artriti reumatiche
  • lenisce il dolore muscolare post-sport
  • stimola l’appetito
  • antiossidante

Spaghetti cremosi aglio, olio e… zenzero!

Ingredienti (per 4 persone):

  1. 60g di zenzero fresco;
  2. 400g di spaghetti (io di grugnona e alla chitarra)
  3. un rametto di rosmarino;
  4. 2 spicchi d’aglio;
  5. 6 cucchiai di olio.

Procedimento:

  • Riempite una pentola con acqua fredda e portatela a bollore, nel frattempo in una padella bella ampia versate l’olio gli spicchi d’aglio (tagliati a metà e privati dell’anima) e lo zenzero fresco grattugiato (con una grattugia a fori medi mi raccomando).
  • Ponete la padella sul fuoco con fiamma bassa, l’aglio NON si deve colorare, lasciate che gli ingredienti si amalgamino per almeno 10 minuti.
  • Salate l’acqua e calate gli spaghetti, dopo 3-4 minuti (appena si saranno piegati) prendete gli spaghetti e versateli nella padella insieme ad un paio di mestoli di acqua di cottura che avrete conservato.
  • Non aggiungete troppa acqua di cottura alla volta ma 1-2 mestoli man mano che viene assorbita, attraverso la cottura in padella tutto l’amido degli spaghetti non verrà disperso e donerà una cremosità unica alla pasta.
  • Cuocete fino a che non avranno raggiunto la consistenza desiderata, io li mangio al dente.
  • Una volta divisi nei piatti spolverate con del rosmarino fresco tritato.

Non vi resta che assaggiare e rimanere piacevolmente sorpresi!

DSC_2936

Spero che la mia ricetta vi sia piaciuta, se vi va seguite La cipolla di Wislawa anche su Facebook e su Instagram per rimanere sempre aggiornati, grazie e alla prossima ricetta!

Pubblicato da lacipolladiwislawa

Ciao a tutti sono La cipolla di Wislawa, ovvero Olga, studentessa fuorisede, amante dei libri, dei viaggi e del buon cibo da condividere. A casa mia non siamo di molte parole e manifestiamo l'affetto che proviamo gli uni per gli altri cucinando insieme cose buone. Spero, con le ricette di questo blog, di trasmettervi un po' di quell'affetto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.