Deliziosa torta al cocco glassata con cioccolato, non richiede l’utilizzo del forno e non contiene uova. Questa ricetta si prepara in poche mosse e la torta al cocco glassata si conserva in frigorifero per essere gustata in ogni momento della giornata. Perfetta per gli amanti del cocco, vi regalerà un delizioso momento di piacere! Ricorda molto sia la consistenza che il sapore del Bounty; un concentrato di bontà che va gustato a piccole porzioni ^_^. Chi preferisce può sostituire nella ricetta la copertura di cioccolato fondente con cioccolato al latte.
[banner size=”468X60″]
Ingredienti per 8 persone:
- farina di cocco: 180 g + 20g per la copertura
- zucchero: 120 g
- burro: 120 g
- biscotti secchi (tipo Oro Saiwa): 130 g
- latte: 100 ml
- cioccolato fondente: 100 g
Preparazione
In un pentolino a fuoco basso sciogliere il burro assieme al latte ed allo zucchero mescolando il tutto, poi spegnere la fiamma e, sempre continuando a mescolare, aggiungere prima la farina di cocco, poi i biscotti tritati finemente amalgamando il composto fino a renderlo compatto ed omogeneo. Rivestire una ciotola di pellicola trasparente o, in sua mancanza, di un foglio d’alluminio, quindi versarvi il composto e livellarlo con un cucchiaio.
Lasciarlo solidificare in freezer per circa 30′ (se si preferisce utilizzare il frigo bisogna lasciarlo un po’ di più) fino a quando risulterà ben sodo. A questo punto rovesciare il dolce sul piatto da portata e ricoprirlo con il cioccolato sciolto a bagnomaria. Dopo aver atteso per qualche minuto che il cioccolato si sia intiepidito, ricoprirlo con la farina di cocco tenuta da parte, quindi lasciare riposare il dolce in frigorifero fino a quando il cioccolato non sarà completamente solidificato.
Il dolce è pronto per essere gustato e va conservato in frigorifero.
[banner]
Ma tu sei un genio! Questa torta è spettacolare!!!!
che buona!!!! gnam gnam
waw! deve essere buonissima anche la tua, dopo la torta bounty che ho preso nel blog “cuciniamo con chicca”, preparerò senz’altro anche la tua, non vedo l’ora di assaggiarle!
Provata, davvero fantastica! ho provato sia la tua versione, con il cioccolato fondente, che quella di “cuciniAmo con chicca” con il cioccolato al latte!
Il dolce è buonissimo e superveloce da preparare, vale la pena provarlo!
Ti ringrazio! Sono contenta che l’abbia provata e ti sia piaciuta 🙂
L’ho scoperto sul blog di Chicca che mi reindirizzava qui da te… complimenti, appena possibile proverò entrambe le versioni, davvero da golosi eheh E complimenti anche per il tuo bel blog! Buona giornata! Tiziana 🙂
Grazie mille per il tuo commento 🙂 Quando la provi fammi sapere 😀
ciao molto interessante questa ricetta…
volevo chiederti se è possibile cambiare la farina d cocco con un altro tipo d farina, perchè a me il cocco non piace granchè…grazie mille per la risposta
silvia
Ciao Silvia! Penso che un’altra farina non starebbe bene visto il tipo di impasto di questa ricetta… Puoi sempre dare un’occhiata agli altri dolci del mio blog e vedere se ti ispira qualcosa 🙂
grazie guarderò 🙂
Devo provare!Ha un aspetto delizioso..
preparata e spolverata in 10 minuti… sembra davvero di mangiare il dolcetto bounty… troppo buona!! grazie a questa ricetta ho fatto un figurone! complimenti!
Complimenti a te per il figurone 😀 Grazie per il tuo commento 🙂
oddio che bontà divina……… mi sento svenire!!!! X_X
buona! faccio una variante anche io, ed è veramente buona!
Che spettacolo la faro’ sicuramente!!!!
Questa torta è meravigliosa complimenti 🙂
Provata è davvero ottima! Grazie
Mi ispirano tutte le tue torte. Qualcuno l’ha già scritto. . sei un genio. Grazie.
Grazie a te! Sei gentilissima 🙂
Per cortesia mi puoi dire le dimensioni della ciotola? E’ super golosa questa torta e la voglio provare. Grazie, Anna
Ciao Anna. La mia torta ha un diametro di circa 22 cm. Considera che viene bassa, quindi puoi usare tranquillamente usare anche una ciotola di 25-30 cm di diametro.
M’incuriosisce molto questa torta e la vorrei provare. Io poi sono una patita del cocco e del cioccolato! Il problema è che sono intollerante al latte e ai suoi derivati. Pensi che si possa sostituire il burro con la margarina?
Grazie anticipatamente della risposta e complimenti! Il tuo blog è una miniera di ottime ricette!
Ciao Rosa! Penso che tu possa tranquillamente sostituire il burro con la margarina senza problemi! Fammi sapere come va 🙂
Ciao! Volevo davvero fare i miei complimenti perché l’ho fatta ed è veramente buona e semplice da fare! Da rifare quanto prima!!! 🙂