Che bello ritornare bambini…
Quando ero piccola attendevo con ansia l’arrivo di Santa Lucia: nella notte tra il 12 e il 13 dicembre arrivava con il suo asinello e portava con sè tanti doni. Mi ricordo di aver sempre voluto rimanere alzata fino a tardi per poter vedere il suo arrivo; dopo una lunga notte passata a distribuire doni aveva bisogno di rifocillarsi e per questo le lasciavo sempre un bicchiere di latte, dei pasticcini e attaccato alla porta del fieno per il suo asinello… Dopo di che andavo a dormire… La mattina mi alzavo presto e correvo in salone per poter vedere sotto l’albero cosa mi aveva lasciato e notavo con piacere che il latte, i pasticcini e il fieno erano spariti…
Una festa questa che fa percepire sempre più vicino il Natale, festa che i bambini vivono con tanta attesa e trepidazione, cercando di rimanere “il più bravi possibile”per ricevere tanti regali…
Oggi questa ricetta è proprio dedicata a loro, ai bambini; il grano bollito: una sorta di crema dolce che si prepara proprio per Santa Lucia a base di grano, latte e miele, perfetto per una merenda da gustare sotto l’albero, magari mentre si scrive una bella letterina…
Vedrete, sono convinta che li farà impazzire!
Anche i grandi però gradiscono molto: se vi piacciono per voi completate il grano bollito con della frutta secca.

- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
1. Prendete il grano per pastiera già cotto, mettetelo in un pentolino con del latte e portate a bollore a fuoco basso, ci vorranno 12/15 minuti.
2. Lasciate raffreddare il grano.
3. Prendete il miele e sciogliete anche questo in pentolino.
4. Unite il miele al latte e al grano.
5. Versate il tutto in una ciotola e se vi piacciono completate con frutta secca.

Il grano bollito è pronto!!