Cari amici, queste non sono semplici Polpette di biete e tofu, sono specialissime polpette di biete perchè fatte con le biete del mio orto!
Quest’anno nel mio piccolo orticello ho piantato le biete…ma come per gli spinaci…raccogli, cuoci e…rimani con un pugnetto di verdure cotte che non ti da alcuna soddisfazione.
Ho deciso quindi di utilizzarle da crude per qualcosa che ci facesse esclamare:”sto mangiando le biete del mio orto!”.
Devo essere sincera che mi stanno dando molte soddisfazioni in quanto la qualità che ho scelto si sfoglia, non si taglia a cespo, quindi raccolgo spesso le foglie di bieta e le utilizzo per molte ricette, anche per condire la pasta!
La bieta o bietola da costa ha pochissime calorie, è ricca di calcio, potassio, fibre e vitamina A e C e ha proprietà rimineralizzanti.
Generalmente bisogna dividere le foglie dal gambo quando si cuociono, visto che che i due hanno tempi di cottura diversi, io ve la consiglio anche cruda, tagliata fine ed unita all’insalata!
P.S. Non sono impazzita! Le viti che ho inserito nelle polpette sono degli Stecchini appositi per fingerfood in plastica!
Polpette di biete e tofu
La lista degli ingredienti per le Polpette di biete e tofu:
per circa 8 polpette medie
- 250 g di biete crude
- 200 g di tofu al naturale
- 1/2 scalogno
- la punta di un cucchiaino di zenzero in polvere
- sale qb
- 4 cucchiai di olio di semi
- origano e menta facoltativo
COME SI PREPARANO:
La preparazione è semplicissima.
Laviamo le biete ed asciughiamole bene.
In un mixer mettiamo lo scalogno, le biete tagliate a pezzi e il tofu.
Frulliamo bene il tutto ed ora uniamo il sale, lo zenzero, qualche foglia di origano fresco e di menta.
Frulliamo ancora per amalgamare.
A questo punto versiamo il composto in una ciotola, assaggiamo di sale e iniziamo a formare le polpette.
Io prendo un cucchiaio da gelato, così ho tutte le polpette uguali!
Sistemiamo le polpette su un piatto o un vassoio e mettiamo in frigorifero per almeno mezz’ora.
Prepariamo una pastella con 50 g circa di farina di ceci e acqua.
Uniamo poca acqua per volta e mescoliamo con una frusta fino ad ottenere una crema non troppo densa nè troppo liquida.
Scaldiamo una padella antiaderente con l’olio di semi.
Prendiamo una polpetta alla volta, intingiamola nella pastella di ceci, poi passiamola nel pan grattato e poi mettiamola in padella.
Continuiamo così con tutte le polpette.
Cuociamo un paio di minuti per lato, fino ad ottenere una bella doratura.
Servite con senape o kren e mangiatele sia calde che fredde!
E se me vien a mi, te vien anca a ti!
Tratto da: http://www.alimentipedia.it/bietola-da-costa.html
Copyright © Alimentipedia.it