Io adoro i peperoni ripieni e voi? Ho da poco scoperto il bulgur ed ho voluto provare ad utilizzarlo proprio come ripieno dei peperoni. La consistenza da crudo è tipo il cous cous ma un po’ più grosso e grezzo, sia a me che a mio marito è piaciuto moltissimo e lo abbiamo trovato molto digeribile. Ho deciso poi di cuocere i peperoni ripieni al vapore…stra morbidi, stra buoni. Eccovi una piccola descrizione da Wikipedia: Il bulgur, in italiano grano spezzato, (denominato anche burghul, bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul o bourghoul) è un alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti; è molto diffuso in Medio Oriente ed il suo nome deriva dal turco bulğur con il significato di “orzo bollito”.
Peperoni ripieni di bulgur
Per 4 persone:
- 5 peperoni
- 200 g di bulgur
- 2 patate medie
- 1 cipolla
- olio evo qb
- sale qb
- origano qb
COME SI PREPARANO:
Per prima cosa lessiamo in acqua bollente leggermente salata il bulgur per circa 10 minuti, deve essere al dente perchè cuocerà anche nella vaporiera.
Laviamo i peperoni, tagliamoli a metà e priviamoli di semi e filamenti.
Un peperone, tagliamolo a pezzetti non molto grossi e teniamoli da parte.
Peliamo la patata e riduciamola in tocchetti.
Sbucciamo la cipolla e affettiamola finemente.
In una padella anti aderente, mettiamo un cucchiaio d’olio e facciamo dorare la cipolla.
Una volta dorata, uniamo i peperoni e le patate a pezzetti.
Lasciamo soffriggere, poi aggiungiamo mezzo bicchiere d’acqua, un po’ di sale e lasciamo cuocere per 6-7 minuti.
Scoliamo il bulgur e uniamolo ai peperoni e patate. Amalgamiamo bene e riempiamo i peperoni.
Sistemiamoli nella vaporiera e cuociamoli per 15-20 minuti o fino a quando infilzandoli con uno stuzzicadente, risulteranno morbidi.
Serviamo tiepidi…o freddi!
E se me vien a mi, te vien anca a ti!