L’estate questa volta non vuole finire! Non mi sto lamentando eh! Anche se soffro molto il caldo, per me l’estate deve essere estate, calda soleggiata e possibilmente lunga. Certo è che questo comporta una sorta di apatia nella cucina, il solo pensiero di accendere forno e fornelli mi alza immediatamente la temperatura corporea, provocandomi quel senso di nausea che mi fa dire “anche no”! Così io e mio marito andiamo avanti a insalatone, frutta, cose insomma che non necessitano di cottura. Il massimo che ci permettiamo è di grigliare qualche verdura alla piastra, o di usare la padella rigorosamente per pochi minuti. Da qui nasce questo antipasto veloce, quasi a freddo che ci permette frazie al detto ANCHE L’OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE, di mangiare le stesse cose di sempre immaginando di mangiare altro. Dei semplici involtini, saporiti, nutrienti e freschi.
Involtini di melanzane con peperoni e ceci
La lista degli ingredienti per 2 persone:
- 1 melanzana tonda media
- 1 peperone rosso
- 1 zucchina piccola
- 100 g di ceci già lessati
- 1/2 cucchiaino di sale integrale
- 2 cucchiai di olio di riso
- pepe qb
- origano, coriandolo, e olio per condire
COME SI PREPARANO:
L’esecuzione è semplicissima.
Laviamo ed asciughiamo la melanzana, tagliamola a fette di 1/2 cm circa e grigliamole su una piastra rovente per 3-4 minuti per lato.
Una volta grigliata tutta la melanzana, disponiamo le fette su un piatto e condiamole con origano e coriandolo a piacere e irroriamole con un paio di cucchiai di olio.
Nel frattempo prepariamo il dip di peperoni e ceci, la ricetta la trovate qui.
Sostanzialmente dopo aver lavato i peperoni ed eliminati torsolo, filamenti e semi, si frulla insieme agli altri ingredienti per formare una purea densa.
Potete sbizzarrirvi anche nell’uso delle spezie, ma i peperoni devono farla da padrone.
A questo punto, prendiamo le fette di melanzana, le riempiamo con un paio di cucchiaini di dip ai peperoni e formiamo un involtino. Non serviranno spago alimentare o stuzzicadenti.
Continuiamo fino ad esaurimento ingredienti e disponiamo i nostri involtini su un piatto da portata.
Condiamo con l’olio e le spezie rimasto dalle melanzane, una spolverata di pepe e serviamo.
C’è anche la possibilità di scaldarli per 10 minuti a 180° in forno, per proporre la versione calda.
E se me vien a mi, te vien anca a ti!
In bocca al lupo cara 😉
Grazie Marisaaaaaa