Hummus di rapa rossa o barbabietola

Print Friendly, PDF & Email

Avevo già sentito parlare dell’Hummus di rapa rossa o barbabietola, ma non avevo mai avuto modo di provarlo.

L’altro giorno ho visto il post di Daniela che fa sempre cose meravigliose ed era proprio questo hummus(la sua ricetta la trovate qui) e non ho potuto esimermi dal provarlo.

Effettivamente l’hummus di qualsiasi cosa sia io lo adoro…nel blog trovate quello di piselli e quello di lenticchie ma devo ammettere che nonostante siano tutti diversi, questo sale al primo posto della top ten.

Io uso moltissimo la rapa rossa, oltre ad avere un gusto che mi piace molto, è ricca di proprietà nutritive, ricca di fibre sali minerali e vitamine è uno degli alimenti più usati nella mia cucina!

Soprattutto ora che con questo caldo dobbiamo stare attenti a reintegrare i sali minerali in ogni modo, ed infatti io un pezzetto lo metto sempre anche nell’estratto del mattino.

Ma torniamo all’hummus di rapa rossa, il suo gusto delicato crea dipendenza, io e mio marito ci abbiamo cenato…finiti i tacos l’abbiamo spalmata sul pane, finito il pane sulle fette biscottate e se l’hummus non finiva mi sa che lo spalmavamo anche sui muri.

Un’ultima cosa…generalmente compro le rape crude ma in questo caso ho usato le rape precotte.

Hummus di rapa rossa

Hummus di rapa rossa o barbabietola

La lista degli ingredienti per l’Hummus di rapa rossa o barbabietola:

  • 300 g di barbabietola o rapa rossa precotta
  • una scatola di ceci lessati
  • 2 cucchiaini di tahin (pasta di sesamo)
  • la punta di un cucchiaino di cumino
  • il succo di mezzo limone
  • sale qb
  • olio extravergine qb

COME SI PREPARA:

Scolare le rape precotte, tagliarle a pezzi e tritarle fino a ridurle in purea con l’ausilio di un mixer.

Aggiungiamo i ceci lessati e scolati e frulliamo ancora.

Uniamo ora il tahin, il sale e il cumino e continuiamo a frullare ad intermittenza per rendere il tutto omogeneo.

Versiamo ora l’olio extravergine quanto basta per rendere l’hummus di rapa non troppo denso.

Ecco fatto l’hummus è pronto, se non siete dei porcellini come me e mio marito ed avete bisogno di conservarlo, copritelo con della pellicola da cucina e riponetelo in frigorifero oppure lo potete mettere sempre in frigo, in un barattolo di vetro ermetico.

Dura un paio di giorni “credo”, perchè non ho mai avuto la possibilità di provare a conservarlo ahahahahahha

E se me vien a mi, te vien anca a ti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.