Sono stata tre giorni a Oria in provincia di Brindisi da una mia cara amica, ho passato dei giorni stupendi davvero e ho mangiato cose che voi umani non potete neanche immaginare ahahahahahahahahah! In tre giorni la mia amica ha cercato di farmi assaggiare il più possibile ma non siamo riusciti a fare le frise. Le frise…potrei viverci di frise e mangiarle anche a colazione, le adoro…fatte semplici, con pomodoro olio e origano. Così tornata a casa ho cercato nel web la ricetta e ne ho trovate a milioni, tutte diverse. Non mi restava che provare e al limite mi sarei sacrificata a rifarle se proprio fossere venute male. Ho preso spunto da due ricette qui e qui e ho personalizzato a modo mio ottenendo un risultato più che soddisfacente!
Frise, friselle, frisedde, ricetta pugliese
La lista degli ingredienti per le Frise, friselle, frisedde:
per circa 8 frise
- 250 g di semola di grano duro
- 250 g di farina 00
- 10 g di lievito di birra fresco
- 260 ml di acqua circa
- 10 g di sale fino
- 3 cucchiai di olio evo
COME SI PREPARANO:
Io ho utilizzato una planetaria ma l’impasto si può fare anche a mano.
Ho sciolto il lievito in poca acqua e l’ho versato nella planetaria.
Ho aggiunto le farine, il sale e l’olio e ho iniziato a impastare.
Ho aggiunto l’acqua poca per volta sempre continuando a impastare.
Potrebbe non servirvi tutta l’acqua o servirvene di più questo dipenderà dalla grana e dal tipo della vostra farina.
L’impasto deve risultare morbido ma consistente leggermente appiccicoso ma non troppo umido.
Ho lasciato impastare per 10 minuti, poi ho fatto una palla, l’ho messo in una ciotola, coperto con uno strofinaccio e lasciato lievitare un paio d’ore fino a raddoppio del volume.
Una volta lievitato l’ho diviso in 8 parti circa, dipende da quanto volete grandi le frise.
Ogni parte l’ho lavorata con le mani formando un salsicciotto lungo circa 15 cm.
Poi ho unito le due estremità formando tipo un tarallo o una ciambella.
Li ho disposti su una teglia foderata da carta forno abbastanza distanziati tra loro, li ho coperti nuovamente con un telo pulito e li ho lasciati lievitare fino a raddoppio del volume (un’ora circa).
A questo punto ho infornato a 200° in forno già caldo per 20 minuti.
Devono essere dorate ma non troppo scure.
Le ho sfornate e tagliate orizzontalmente a metà, aiutatevi con uno straccio altrimenti vi fate fuori i polpastrelli come me 😥 .
Le ho risestemate sulla teglia con la parte tagliata verso l’alto, ho abbassato il forno a 170° e le ho infornate di nuovo per circa 40 minuti.
Devono biscottarsi ma neanche qui devono diventare troppo scure.
Lasciate raffreddare, le frise vanno bagnate e condite con pomodorini, sale, olio e origano.
Ecco la video ricetta
E se me vien a mi, te vien anca a ti!