Burger di bulgur e lenticchie

Print Friendly, PDF & Email

Volevo stupire le mie amiche con un hamburger vegano che non avesse nulla da invidiare a quello normale e sapete una cosa? Ci sono riuscita! Un po’ perchè, modestia a parte, i miei burger buns(i panini per gli hamburger) sono la fine del mondo e u po’ perchè l’hamburger di lenticchie e bulgur è una cosa stratosferica, gustoso e croccante che ha fatto impazzire prima me e mio marito e poi le mie amiche. Insomma mangiare vegano non significa rinunciare, l’ho già detto e continuerò a dirlo. La mia salute fisica e mentale ne ha trovato giovamento, ma questo discorso ve lo farò tra qualche giorno.

Hamburger di bulgur e lenticchie

Burger di bulgur e lenticchie

La lista degli ingredienti per gli Hamburger di bulgur e lenticchie:

a me sono venuti all’incirca 8 hamburger grandi e 10 mignon

  • 250 g di lenticchie piccole
  • 250 g di bulgur
  • 100 g circa di farina di ceci
  • insalata e pomodorini per guarnire
  • olio di riso o evo qb
  • sale qb

per i burger buns

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 270 ml di latte di farro (o riso o soia) tiepido
  • 10 g di lievito di birra
  • 40 ml di burro vegetale
  • 1/2 malto d’orzo o di riso
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale
  • latte di farro, riso o soia e sesamo per decorare

COME SI PREPARANO:

Per i burger buns la ricetta la trovate qui ho solo sostituito il latte normale con quello, il miele con il malto d’orzo e il burro normale con quello vegetale.

Per gli hamburger.

Ho cotto le lenticchie per circa 20 minuti, assaggiandole di tanto in tanto perchè devono essere cotte ma non stracotte.

Io compro le lenticchie piccole rosse secche, non serve ammollo e cuociono più in fretta.

A parte ho lessato anche il bulgur per circa 10 minuti, anche questo deve essere al dente.

Ho lasciato entrambe raffreddare, poi li ho uniti in una ciotola, li ho salati, ho aggiunto un cucchiaio di olio e due cucchiai di parina di ceci.

Ho amalgamato il tutto con le mani ed ho formato delle polpettine che poi ho schiacciato, passato nella farina di ceci e sistemate su un vassoio foderato con carta forno.

Le ho cotte in una padella con poco olio, a fuoco vivo, 2-3 minuti per parte, girandole con una paletta, delicatamente.

Ho lavato l’insalata e i pomodorini e sistemati sul fondo del panino e sopra ho disposto gli hamburger di bulgur e lenticchie.

Ho chiuso con l’altra metà del panino fermato da uno spiedino di legno.

Sono buonissimi caldi e buonissimi freddi! Perfetti da portare anche al mare.

E se me vien a mi, te vien anca a ti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.