Una parmigiana di melanzane, una delle tante possibili versioni di questo piatto che piace sempre.
Nelle ricette più tradizionali le melanzane vengono prima fritte, io ho preferito grigliarle: il risultato è egualmente buono ma sicuramente più leggero e digeribile.
A volte nel sugo di pomodoro vengono aggiunte delle uova, si può usare la mozzarella oppure il provolone o il caciocavallo: la parmigiana sarà sempre molto buona e appetitosa.
UNA PARMIGIANA DI MELANZANE
Ingredienti per 4-5 persone
700 g circa di melanzane
400-500 g circa di pomodori da sugo
100 g di parmigiano grattugiato
200 g di caciocavallo
1 piccola cipolla
2 uova
olio
1 decina di foglie di basilico
sale
Tagliate le melanzane a fettine di 4-5 mm, spolverizzatele leggermente con sale grosso, fatele spurgare per un paio d’ore circa.
Affettate a velo la cipolla.
Sbollentate i pomodori per alcuni minuti, passateli al passaverdura, versateli in un colino per un attimo per farli scolare un po’.
Cuoceteli molto brevemente insieme alla cipolla. Salate, aggiungete un po’ d’olio e alcune foglie spezzettate di basilico.
Eliminate il sale dalle melanzane, sciacquatele velocemente, asciugatele con carta da cucina, infine grigliatele
Grattugiate i due formaggi e mescolateli.
Frullate brevemente le uova, aggiungete due manciate di formaggio e amalgamatelo.
Versate sul fondo di una teglia un po’ di salsa di pomodoro; fate prima uno strato di melanzane, copritele con un po’ di pomodoro e formaggio. Proseguite in questo modo finché avrete esaurito gli ingredienti.
Versate le uova e formaggio sulle melanzane e infornatele a 180-200°C per circa 30 minuti o finché saranno gratinate.
Sfornatele, aspettate 5 minuti e sono pronte.
Invece di una unica teglia potete preparare delle tegliette da porzione.
Potete prepararle anche in anticipo e cuocerle in seguito, come le lasagne o la pasta al forno.
Melanzane di Angela
Involtini di melanzane
Pizza con farina integrale e melanzane
Ciao.