Torta marmorizzata: ottima per colazione o merenda, facile da fare, riesce sempre, da tenere presente.
TORTA MARMORIZZATA
Ingredienti per circa 20 fette
400 g di farina 0
250 g di burro morbido
200 g di zucchero
4 uova
la buccia grattugiata di 1 limone non trattato
2 dl di latte
1 bustina di lievito per dolci
2 cucchiai di cacao amaro
50 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di rum
Preparate tutti gli ingredienti che utilizzerete per la torta marmorizzata.
Se volete una torta piuttosto alta lo stampo non deve superare i 22-24 cm di diametro.
Invece che in un unico stampo potete cuocerla nei pirottini di carta e ottenere così delle pratiche merendine, magari da portare a scuola.
Per preparare la torta vi servono tre ciotole + una ciotolina.
Imburrate o foderate lo stampo con carta da forno.
Preriscaldate il forno a 180-200°C.
Grattugiate la buccia del limone.
Sciogliete a bagnomaria tiepido il cioccolato (utilizzate una delle ciotole).
Mettete i tuorli nella ciotolina.
Montate gli albumi a neve con due cucchiai di zucchero preso dalla quantità totale.
Frullate il burro morbido con il restante zucchero finché otterrete una crema.
Aggiungete i tuorli sempre frullando, poi la buccia di limone e il latte, infine incorporate a mano, delicatamente e alternandoli, la farina mescolata al lievito e gli albumi.
Aggiungete al cioccolato sciolto il cacao e il rum e amalgamateli.
Versate su questo composto circa la metà dell’impasto di uova, farina ecc. e mescolate: avete ora un impasto chiaro e uno al cioccolato.
Versate nello stampo prima la metà dell’impasto chiaro, poi quello al cioccolato, per ultimo il resto di quello chiaro.
Per ottenere l’effetto marmorizzato affondate una forchetta nell’impasto e “disegnate” delle spirali.
Se usate i pirottini riempiteli prima con un cucchiaio di impasto chiaro, poi con uno di impasto al cioccolato, infine ancora uno di impasto chiaro e completate disegnando delle spirali con una forchettina da dessert.
Infornate per circa 45-50 minuti, circa 25 minuti se usate i pirottini.
Fate la prova stecchino per controllare la cottura.
Se vi piace spolverizzate la torta con zucchero a velo.
Ciao!
I dolci nelle Dolomiti di A. Kompatscher
L’ho assaggiata in vacanza in montagna, cercavo proprio una ricetta per rifarla. Grazie!
Alice
buonissima!!! ciao e buon inizio settimana!!!
Che bellaaaaa!!! E chissà che buona, mi sa che questo weekend la faccio! Grazie per la ricetta! 😀