Pubblicità

TORTA FREGOLOTTA

Torta Fregolotta, dolce tipico del trevisano, il suo nome deriva dalla parola “fregola” che in dialetto veneto significa briciola. Ci sono varie ricette per preparare questo dolce, tutte ottime, questa è quella che conosco e che mi piace.
Preparare la Fregolotta è molto semplice; prima di mangiarla si aspetta almeno un giorno,  impossibile tagliarla a fette, si spezzetta con le mani, e si formano appunto le “fregole”. Ottima con un vino bianco dolce, ma anche con il caffè.

 

TORTA FREGOLOTTA

Ingredienti per uno stampo da 20 cm di diametro:
200 g di farina 0
170 g di zucchero
170 g di burro
170 g di mandorle tritate grossolanamente
un pizzico di sale

Preparate tutti gli ingredienti che utilizzerete per la Fregolotta.
Preriscaldate il forno a 180°C.
Sciogliete il burro a bagnomaria tiepido e lasciatelo raffreddare.
Frullate o tritate grossolanamente le mandorle, tenetene alcune intere per decorare la superficie della torta.
Riunite in una ciotola farina, zucchero, mandorle e mescolate con un cucchiaio per un attimo, aggiungete poi il burro fuso intiepidito e amalgamate tutti gli ingredienti.
Sbriciolate il composto nello stampo, poi infornatelo per circa 40 minuti o finchè sarà dorato.
Lasciate raffreddare la torta e servitela dopo uno o due giorni spezzettandola con le mani.

Dolci con le mele

Cioccolato

Ciao.

Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *