Tonno di gallina, una gustosissima ricetta della tradizione piemontese.
La carne, una volta cotta, viene ridotta in piccoli pezzetti, condita con erbe tritate e messa sott’olio, come si fa con il tonno, da qui il nome.
TONNO DI GALLINA
Ingredienti per 4-8 porzioni (dipende se lo userete come antipasto o come secondo piatto):
1 gallina di medie dimensioni
1 carota
1 costa di sedano
1 cipolla
sale
2 chiodi di garofano
alcuni grani di pepe
olio d’oliva
erbe aromatiche miste a piacere (salvia, rosmarino, alloro, timo, prezzemolo)
2-3 pomodori secchi
pepe misto in grani
Mondate e lavate la carota e il sedano e tagliateli a tocchetti.
Sbucciate la cipolla, tagliatela in due, tostatela leggermente, schiacciate nella polpa due chiodi di garofano.
Lavate e asciugate la gallina, mettetela nella pentola, copritela con 2 litri circa d’acqua bollente, aggiungete le verdure, fate prendere il bollore, schiumate e fate cuocere: con la pentola a pressione bastano 30 minuti, un’ora e mezza nella maniera tradizionale.
Lasciate raffreddare la gallina nel suo brodo.
Toglietela dal brodo, eliminate la pelle, disossatela e tagliatela a pezzetti.
Tritate le erbe (esclusa la foglia d’alloro che lascerete intera) e mescolatele con il sale.
Tagliate a pezzetti i pomodori.
In un vaso/i di vetro fate un primo strato di carne, conditelo con le erbe aromatiche, il pepe in grani, la foglia d’alloro, i pomodori secchi ecc. e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti. Premete un po’ per compattare la carne.
Coprite con l’olio e mettete in frigorifero per 2-3 giorni prima di consumarla.
Si serve a temperatura ambiente e può essere un antipasto servito con fette di pane tostato o un secondo con patate lesse o verdure cotte.
Si conserva in frigorifero per circa due settimane.
Potete usare il brodo per una minestra o per un risotto; se vi avanza dell’olio potete utilizzarlo per condire un’insalata di patate.
Tonno di pollo con verdure
Giardiniera agrodolce
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook