Strauben: buonissime frittelle a forma di spirale che per me sono una vera ricetta “amarcord”, quindi le preparo sempre volentieri.
Per dare a queste frittelle la tipica e particolare forma a spirale si usa un imbuto.
STRAUBEN – RICETTA GOLOSA
Ingredienti per 3-4 persone:
200 g di farina 0
1 pizzico di sale
2,5 dl di latte
1 cucchiaio di burro fuso
1 bicchierino di grappa o rum
2 uova
olio per friggere (quello che preferite)
marmellata di mirtilli rossi oppure purè di mele o frutta cotta
un imbuto che serve per dare la forma alle frittelle
Preparatevi tutti gli ingredienti che vi serviranno per gli strauben.
Scaldate leggermente il latte, versatelo sulla farina, frullate, aggiungete il sale, i tuorli, la grappa, il burro fuso e amalgamate tutto.
Fate riposare la pastella per circa un’ora, non in frigorifero.
***************
Montate gli albumi a neve molto ferma e aggiungeteli delicatamente alla pastella.
Per friggere scaldate abbondante olio in una padella di media grandezza.
Per controllare se l’olio ha raggiunto la giusta temperatura versate nella padella un cucchiaino d’impasto: quando incomincia a sfrigolare l’olio è pronto, oppure usate un termometro per alimenti (180°C).
Versate un mestolo di pastella in un imbuto (mettete un dito sotto l’imbuto, guardate la foto).
Fate cadere la pastella nell’olio caldo (partendo dall’esterno) e formate una spirale grande circa come un piatto da dessert. Fate dorare la frittella da ambo i lati; giratela aiutandovi con una paletta tipo quella per le lasagne e con una forchetta.
Scolatela con delicatezza, magari usando una schiumarola per non romperla, fatela asciugare su carta da cucina infine spolverizzatela con zucchero a velo.
Gli Strauben sono molto buoni accompagnati da marmellata di mirtilli rossi, frutta cotta o purè di mele.
Il purè di mele si ottiene frullando delle mele prima cotte a pezzetti in poca acqua. Si mangia freddo.
Ciao!
Frittelle & ciambelle per tutti i gusti
Proprio buoni! e belli anche da vedere!
Ciao , ti ho scoperto grazie a petit chef ed ho apprezzato moltissimo questa e molte altre tue ricette. Complimenti per il blog. un caro saluto, Peppe
molto belli e caratteristici!!grazie,per la ricetta!! 🙂
UNA SOLA PAROLA SEI FANTASTICA UNICA ……….NO POSSO FARE A MENNO DI TE CON LE TUE MERAVIGLIOSE BUONISSIME RICETTE…………
Grazie per aver postato questa deliziosa ricetta, l’ho mangiati a Dobbiaco, veramente buoni, vado subito a farli.Ciao da Tiziana
Che belli…devo assolutamente provarli!!!
Queste sono le frittelle lunghe della mia infanzia che si usano in Sardegna soprattutto a carnevale. E’ la prima volta che le vedo fare da altri di diversa regione. Bellissime!