Passatelli in brodo: buonissimi, facili da preparare e sempre graditi.
I passatelli sono un piatto della tradizione romagnola e per prepararli servono parmigiano, pane grattugiato, uova, più un apposito strumento che consente di ottenere la forma tipica di questa pasta. In mancanza potete usare il passaverdura con il disco a fori larghi o lo schiacciapatate.
PASSATELLI – RICETTA FACILE
Per 4 persone:
1,5 l di brodo di carne o vegetale
3 uova
100 g di parmigiano
100 g di pane grattugiato finemente
1 cucchiaio di farina 0
1 pizzico di noce moscata
se piace, un po’ di buccia grattugiata di limone non trattato
E’ importante che il pane grattugiato sia stato ottenuto da pane semplice, senza condimenti o semi. Non è necessario aggiungere sale all’impasto: il pane e il parmigiano sono già salati.
Mescolate e impastate tutti gli ingredienti, finché otterrete un impasto con una consistenza simile a quella della pasta frolla, se l’impasto fosse troppo appiccicoso aggiungete un cucchiaio di pane grattugiato. Fate riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Passate l’impasto con lo strumento che avete a disposizione.
Lasciate asciugare i passatelli per circa mezz’ora; si possono preparare anche con largo anticipo.
Riscaldate il brodo e quando bolle versateci i passatelli: due minuti di cottura, due minuti di riposo e sono pronti.
Passatelli di zucca
Minestre della domenica sera
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook
Proverò a farli