NOSTALGIA DELLA MONTAGNA
una storia naif raccontata con il fieno…
Questa storia semplice e senza pretese è un piccolissimo omaggio a un luogo a me caro, alle sue tradizioni antiche e gentili e alla cucina di montagna.
Grazie a tutte le persone che hanno lavorato per realizzare “I personaggi di fieno”, io mi sono limitata a fotografarli e a costruire una piccola storia.
Foto scattate a .Sappada. estate 2012.
R I C E T T E
Gnocchi di polenta con formaggio e burro fuso – Polenta di semolino con pancetta, radicchio e gorgonzola – Spaetzle agli spinaci – Penne ai porcini e gialletti
Risotto ai funghi porcini secchi
Carrè di maiale affumicato e lenticchie – Costine di maiale – Gulasch – Frico
Gialletti al pomodoro – Spaetzle – Patate rosolate o Gereschtna Aepfle – Gallette di patate
DOLCI
Strudel di ricotta – Strudel alle noci – Strudel di mele – Strudel d’uva
Kougelhopf – Torta morbida ai frutti di bosco
Crostata di mele con le “patate fritte” – Scheiterhaufen
Mela al forno – Torta con le mele grattugiate
Schmarren – Crespelle con marmellata di mirtilli rossi – Frittelle di mele – Strauben
Caffé con i coperchietti – Zuccherini digestivi – Canarino
Ciao!
A quest’ora e quelle foto… HO FAME!
Evviva la montagna, i suoi sapori e colori, queste ottime ricette e … Sappada!
Anna questo post è meraviglioso. Davvero!
Un abbraccio!!!