Marmellata di pesche.
Dopo la marmellata di fragole è arrivato il momento di preparare quella di pesche.
Certo è un po’ noioso pelarle e tagliarle ma il risultato è impagabile, non solo è buonissima, ma si sente il profumo di pesca.
Cercate delle pesche molto mature e dolci, così da poter preparare una ottima marmellata utilizzando poco zucchero (1/3 del peso della frutta mondata).
MARMELLATA DI PESCHE
Ingredienti:
pesche molto mature e dolci della qualità che vi piace di più
zucchero: la quantità necessaria corrisponde a un terzo del peso della frutta mondata
vasetti di vetro
Lavate, sbucciate e tagliate le pesche a pezzetti.
Pesatele, mettetele in una bacinella di vetro o ceramica e aggiungete lo zucchero: lo zucchero necessario corrisponde a un terzo del peso delle pesche.
Coprite la bacinella e dimenticatela per 6-7 ore, anche tutta una notte se preferite prepararla di mattina.
Versate le pesche e il liquido che si sarà formato in una pentola di acciaio, non di alluminio o smaltata, e frullatele con il frullatore a immersione finché raggiungono la consistenza che vi piace: cremosa o lasciando dei piccoli pezzetti di frutta.
Accendete il fuoco e fate cuocere la marmellata di pesche per circa 20-30 minuti a fuoco medio, mescolando molto spesso.
La marmellata è pronta quando, mettendone un cucchiaino su un piattino, non “corre”.
Mentre la marmellata cuoce lavate e sterilizzate i vasetti: potete seguire le indicazioni date per la Marmellata di castagne.
Le marmellate casalinghe sono fatte per durare 8-10 mesi, vanno conservate al buio, e, una volta aperte, è meglio tenerle in frigorifero.
Altre marmellate e creme da colazione
Buone colazioni e merende, ciao.
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook
Buone tutte le marmellate fatte in casa!! hanno tutto un altro sapore 🙂 poi di pesche non ti dico buonissima 🙂
Chissà perché ero convinta fosse più complicata. Ad agosto, quando sarò più tranquilla, ci provo e ti faccio sapere! 🙂