Marmellata di pere e zenzero più un pizzico di cannella.
Se amate questi ingredienti è una marmellata da fare e prepararla non è difficile.
E’ ottima spalmata sul pane per colazione, con i formaggi, oppure potete usarla per farcire una crostata, magari preparata con una frolla semi integrale.
MARMELLATA DI PERE E ZENZERO
Ingredienti:
1,200 kg di pere mature, qualità a piacere
300-350 g di zucchero di canna
30 g di zenzero fresco
1/2 cucchiaino da caffè di cannella
La quantità di zenzero e di cannella da utilizzare è un po’ soggettivo: se amate molto lo zenzero aumentate leggermente (+ 15 g) la quantità, lo stesso vale per la cannella (1 cucchiaino invece di 1/2 ).
Sbucciate le pere, eliminate il torsolo, tagliatele a pezzetti e pesatele.
Dovreste ottenere circa 900 g di pere mondate; mettetele in una terrina e aggiungete 1/3 del loro peso di zucchero di canna.
Sbucciate lo zenzero, tagliatelo a fettine e aggiungetelo alle pere e zucchero, coprite la terrina e non pensateci più per 5-6 ore, anche una intera notte.
*********************
Versate la frutta, compreso lo zenzero e il liquido che si sarà formato in un recipiente di acciaio, non d’ alluminio o smaltato, e frullatela finché raggiunge la consistenza desiderata.
Cuocete la marmellata per circa 25-30 minuti, mescolando spesso e schiumandola se necessario.
La marmellata è pronta se, mettendone un cucchiaino su un piattino, scivola appena. Tenete conto che raffreddandosi un po’ si solidificherà. Aggiungete la cannella, mescolate e invasate.
Mentre la marmellata cuoce sterilizzate vasetti e coperchi nel forno a 150°C per 20 minuti.
Per invasatura, conservazione ecc. vedere Marmellata di castagne.
Le marmellate casalinghe sono fatte per durare 8-10 mesi, vanno conservate al buio, e, una volta aperte, è meglio tenerle in frigorifero.
Marmellata di pesche
Marmellata di fichi
Marmellata di fragole
Marmellata di castagne
Lemon curd
Crema di pistacchi
Marmellata di cipolle rosse di Tropea
Marmellata di prugne
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook