GNOCCHI DI ZUCCA ALLA PARIGINA

 

Gnocchi di zucca alla parigina, che si preparano con un impasto simile a quello dei bignè.
Questa versione prevede l’aggiunta della zucca e il risultato è molto buono e delicato.
Si possono considerare un piatto unico.

gnocchi di zucca alla parigina

GNOCCHI DI ZUCCA ALLA PARIGINA

Ingredienti  per 4 persone:
2 dl di acqua
250 g di farina 0
sale
70  g di burro
200 g di zucca cotta e scolata  (circa 400 g di zucca cruda)
5-6  cucchiai di parmigiano
3 uova grandi o 4 piccole

per condire:
80 g di burro fuso
5-6 cucchiai di parmigiano
1 cucchiaio di rosmarino tritato finemente

Tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela in poca acqua bollente per alcuni minuti, poi frullatela, non è necessario che sia cotta completamente.
Fatela scolare molto bene (due ore) prima di pesarla; conservate l’acqua: vi servirà per preparare gli gnocchi.

Pesate l’acqua che avevate conservato (ve ne servono 2 dl) e riscaldatela con il burro tagliato a pezzetti, il sale e la zucca.
Quando l’acqua bolle e il burro sarà completamente sciolto unite la farina tutta in una volta. Continuate la cottura, sempre mescolando, finché si formerà una palla e le pareti della pentola saranno ricoperte da una leggera pellicina bianca.
Versate il composto in una terrina e lasciatelo intiepidire.
Aggiungete il parmigiano, le uova (uno alla volta), mescolando con energia o frullando con le fruste elettriche finché l’impasto sembrerà una crema: ci vogliono alcuni minuti.

Scaldate l’acqua in una pentola capiente e salatela.

Mettete l’impasto in un  sac à poche e spremetelo su un foglio di carta da forno formando degli gnocchi di 1 cm circa di lunghezza.
Tagliateli con un coltello che va bagnato spesso. Mettete due porzioni di gnocchi su ogni foglio di carta. (Foto)

gnocchi di zucca alla parigina

Quando l’acqua bolle immergete la carta da forno con gli gnocchi direttamente nella pentola: si staccheranno subito. (Foto)
Si possono spremere direttamente nell’acqua, ma è una faticaccia! Inoltre la loro cottura non sarebbe  omogenea.
Fateli cuocere per circa 2-3 minuti da quando vengono a galla, sono pronti quando saranno aumentati un po’ di volume, non cuoceteli troppo o diventano mollicci.

Scolateli con la schiumarola: sono delicati.
Metteteli in una teglia imburrata, spolverizzateli con un po’ di parmigiano, un pizzico di rosmarino, irrorateli con parte del  burro sciolto.
Stesso procedimento per il secondo strato.

Gratinateli sotto il grill per alcuni minuti. Sfornateli e spolverizzateli con il resto del parmigiano.
Se li cuocete con molto anticipo (e quindi sono freddi), vanno prima scaldati in forno per circa 15-20 minuti, coperti da carta forno, poi messi sotto il grill.

Gnocchi, tante ricette.

Ciao!

Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *