GNOCCHI DI PATATE E SPINACI AI TRE SUGHI

Gnocchi di patate e spinaci ai tre sughi, un buonissimo primo piatto condito in tre modi diversi: burro,  parmigiano, prosciutto e salvia; solo burro, salvia e parmigiano, oppure per chi ama il sugo rosso, pomodoro e piselli, tutti e tre molto semplici da preparare.

Gnocchi di patate e spinaci ai tre sughi

GNOCCHI DI PATATE E SPINACI AI TRE SUGHI

Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg di patate (non novelle)
250-270 g di farina di semola oppure 0
sale
1 uovo
150 g di spinaci cotti e ben strizzati

un pizzico di noce moscata

condimenti, quantità per persona:
20-30 g di burro
3 cucchiai di parmigiano
1 fetta di prosciutto cotto
1/2 bicchiere di salsa di pomodoro
3-4 cucchiai di piselli
foglie di salvia
olio

Mette le patate con la buccia in acqua fredda leggermente salata e che le ricopra di un paio di cm, poi lessatele.
Per sapere se sono cotte bucatele con uno stuzzicadenti (non con la forchetta, le rompe), se sono tenere sono pronte, non devono essere stracotte o diventano troppo umide.
Passatele nello schiacciapatate ancora calde e lasciatele intiepidire.

La temperatura delle patate è importante: se sono troppo calde assorbono molta farina e gli gnocchi risultano duri, se sono fredde, non si lavorano bene.

Mentre le patate cuociono lessate gli spinaci, poi strizzateli molto bene, infine frullateli con il mini pimer insieme all’uovo, sale e poca noce moscata, tenete da parte.

Aggiungete alle patate gli spinaci e 3/4 della farina e impastate con cura, la rimanente farina vi servirà per la spianatoia e per preparare gli gnocchi.
La quantità ottimale della farina da usare è circa 1/4 del peso delle patate (in questa ricetta un pochino di più a causa degli spinaci), esattamente non si può dire, meglio comunque non superare di molto questa quantità o gli gnocchi risulteranno duri e sapranno troppo di farina.

Con l’impasto ottenuto fate prima dei rotolini, poi tagliateli a pezzettini. Gli gnocchi diventano molto belli se si passano sul retro di una grattugia o sui i rebbi di una forchetta.

Sistemateli su un tovagliolo di stoffa (mettetene due porzioni per tovagliolo), questo vi consentirà di versarli nella pentola velocemente, senza prenderli in mano, e di semplificarne e velocizzarne la cottura. (foto, gnocchi di patate)

gnocchi di patate

Gli gnocchi si cuociono in acqua salata e a leggero bollore; sono cotti quando vengono a galla. Scolateli usando una schiumarola.

Appena prima di lessare gli gnocchi preparate il/i condimenti/o che preferite, tutti molto semplici: fate cuocere per alcuni minuti la salsa di pomodoro con un po’ d’olio, sale e i piselli; in stagione ottimo il pomodoro fresco.
Sciogliete il burro con il prosciutto tagliato a pezzetti e foglie di salvia, oppure solo burro e salvia.

Ripassate gli gnocchi in padella, aggiungete il parmigiano e sono pronti:

Gnocchi, tante ricette.

Ciao.

Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *