Ci sono dei piatti tipo gli gnocchi di patate, le lasagne, la torta per il caffelatte, il pollo arrosto ecc. che come li faceva la mamma nessuno riuscirà mai a prepararli: sarà la nostalgia a farcelo credere? Proviamo comunque.
GNOCCHI DI PATATE (della mamma)
Ingredienti per 4-6 persone:
1 kg di patate, meglio se bianche (sconsigliate le patate novelle)
200-250 g di farina di semola oppure 0
sale
1 uovo
condimento a piacere, in questa ricetta ragù
Mette le patate con la buccia in acqua fredda leggermente salata e lessatele. Per sapere se sono cotte bucatele con uno stuzzicadenti (non con la forchetta, le rompe), se sono tenere sono pronte, non devono essere stracotte o diventano troppo umide.
Passate le patate nello schiacciapatate ancora calde e lasciatele intiepidire.
La temperatura delle patate è importante: se sono troppo calde assorbono molta farina e gli gnocchi risultano duri, se sono fredde, non si lavorano bene.
Aggiungete un uovo, 3/4 della farina, un po’ di sale e impastate con cura, la rimanente farina vi servirà per la spianatoia e per preparare gli gnocchi.
La quantità ottimale della farina da usare è circa 1/4 del peso delle patate, esattamente non si può dire, meglio comunque non superare questa quantità o gli gnocchi risulteranno duri e sapranno troppo di farina.
Con l’impasto ottenuto fate prima dei rotolini, poi tagliateli a pezzettini. Gli gnocchi diventano molto belli se si passano sul retro di una grattugia o sui i rebbi di una forchetta.
Sistemateli su un tovagliolo di stoffa (mettetene due porzioni per tovagliolo), questo vi consentirà di versarli nella pentola velocemente, senza prenderli in mano, e di semplificarne e velocizzarne la cottura. (foto)
Gli gnocchi si cuociono in acqua salata e a leggero bollore; sono cotti quando vengono a galla. Scolateli usando una schiumarola.
Mettete un po’ di parmigiano sul fondo del piatto, poi un po’ di gnocchi di patate, un po’ di ragù, ancora gnocchi, ragù, altro parmigiano e il piatto è pronto.
Tante altre ricette di gnocchi.
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook
Hai proprio ragione Anna, i piatti della mamma sono sempre i migliori…………..sono pienamente d’accordo con te. Questi gnocchi sono “identicissimi”, anche nelle dosi, a quelli che preparo io su ricetta della mia mamma che aveva la ricetta della nonna……
Super!
io metto anche un po’ di noce moscata. Mi intriga il ragù, lo provo sicuramente.