Dolce Amor polenta e un po’ di cioccolato.
Ci sono molte ricette, con piccole differenze negli ingredienti, per preparare questo buonissimo dolce di origine lombarda, adatto per colazione o per la merenda. Il cioccolato non è previsto nella ricetta tradizionale, ma non guasta mai…
Se non conoscete questo ottimo e semplice dolce vi suggerisco di provarlo.
DOLCE AMOR POLENTA
Ingredienti per uno stampo da plumcake scanalato di circa 24 cm:
100 g di farina di mais qualità fioretto
100 g di farina 0
100 g di farina di mandorle
1/2 bustina di lievito per dolci
3 uova
100 g di burro + un po’ per lo stampo
100 g di zucchero
1/2 bicchiere di latte
1 tazzina da caffè di rum
50 g di gocce di cioccolato oppure cioccolato tritato grossolanamente
pane grattugiato per lo stampo
zucchero a velo
Preparate tutti gli ingredienti che utilizzere per questa ricetta.
Preriscaldate il forno a 180-190°C.
Setacciate insieme la farina di mais, la farina 0, il lievito e la farina di mandorle.
Mettete una noce di burro nello stampo, fatelo sciogliere a bagnomaria.
Imburratelo aiutandovi con un pennello in modo da raggiungere ogni scanalatura, poi spolverizzatelo con il pane grattugiato, infine capovolgetelo per eliminare il pane in eccesso.
Frullate gli albumi a neve ferma, tenete da parte.
Frullate lo zucchero e il burro finché diventeranno una crema.
Aggiungete i tuorli e incorporateli perfettamente.
Inserite il rum e tre cucchiai di albume frullato, sempre usando le fruste elettriche: l’albume rende l’impasto un po’ più morbido e in questo modo sarà più facile inglobare la farina.
Aggiungete il mix di farine e lievito, a cucchiaiate, alternandole al latte, sempre frullando.
Incorporate gli albumi rimasti, mescolando a mano, delicatamente dall’alto in basso per non smontarli.
Quando l’impasto risulterà liscio e ben amalgamato aggiungete il ciccolato, sempre mescolando a mano.
Versate il composto nello stampo e infornate per circa 30-35 minuti. Fate la prova stecchino per controllare la cottura.
Sformate il dolce e, una volta freddo, spolverizzatelo con dello zucchero a velo.
Ciao.
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook
Lo faccio spesso e ho pure il suo stampo. La mia ricetta è leggermente diversa, poi te la farò avere. Ciao.