CIOCCOLATA CALDA SPEZIATA E PANETTONE DI SAN BIAGIO

Regalatevi una bella tazza di cioccolata calda, speziata, con abbondante panna, e anche la più uggiosa delle giornate vi sembrerà migliore.
Aggiungeteci una fetta di panettone di san Biagio (3 febbraio), secondo l’usanza milanese e sarà anche meglio.

cioccolata calda speziata

CIOCCOLATA CALDA SPEZIATA
E  PANETTONE DI SAN BIAGIO

Ingredienti per 3-4 tazze di cioccolata
1/2 l di latte
100 g di cioccolato fondente tritato grossolanamente
(1 cucchiaio di fecola per chi ama la cioccolata densa)
1 cucchiaino raso di cannella
1/2 baccello di vaniglia
1 anice stellato
zucchero
panna montata  

Intiepidite il latte con le spezie, toglietelo dal fuoco e lasciate in infusione, coperto, per 15 minuti circa.

Filtrate il latte, aggiungete il cioccolato tritato, rimettete sul fuoco (basso) e mescolate con una frusta per un paio di minuti.

Se la cioccolata vi piace densa, stemperate la fecola in una tazzina da caffè di latte freddo,  aggiungetelo al latte tiepido e già filtrato e procedete come sopra finché avrete ottenuto la densità che vi piace.

Gustatevi la cioccolata, calda e zuccherata, con panna montata e una fetta di panettone di san Biagio (che porta bene!).

Panettone.

Dolci di Natale

Ciao.

Facebook

  • Da Wikipedia
    Nella città di Milano, dove il culto di san Biagio è molto vivo, è tradizione mangiare insieme in famiglia ciò che è rimasto del panettone raffermo natalizio, appositamente conservato, come gesto propiziatorio contro i mali della gola e raffreddori, secondo il detto milanese “San Bias el benediss la gola e el nas” [5]. In questo giorno i negozianti per smaltire l’invenduto vendono a poco prezzo i cosiddetti panettoni di san Biagio, gli ultimi rimasti dal periodo festivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *