Cheesecake alle castagne, un dolce che si prepara utilizzando la marronata o la marmellata di castagne.
Il dolce è molto facile da preparare e ovviamente è buonissimo…
CHEESECAKE ALLE CASTAGNE
Ingredienti per uno stampo quadrato di 20×20 cm o uno tondo di 20-22 cm di diametro.
Per la base:
150 g di biscotti secchi
40 g di burro fuso
40 g di cioccolato fondente
per il ripieno:
250 g di marronata o marmellata di castagne
50 g di marron glacé (potete acquistare quelli spezzettati, più economici e comunque buoni)
100 g di formaggio tipo robiola o petit suisse
100 g di panna liquida, non da cucina
3 uova
3 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
1 tazzina da caffè di rum
1 cucchiaino di vaniglia liquida o l’interno di mezzo baccello
per decorare:
50 g di cioccolato
Preparate tutti gli ingredienti.
Foderate con carta da forno uno stampo quadrato di cm 20×20.
Frullate i biscotti con il cioccolato spezzettato e il burro fuso finché otterrete delle piccole briciole.
Versate le briciole nello stampo, distribuitele sul fondo, premetele per compattarle aiutandovi con un batticarne o il dorso di un cucchiaio.
Mettete lo stampo in frigorifero mentre preparate il ripieno.
Preriscaldate il forno a 170-180°C.
Dividete tuorli e albumi, frullate questi ultimi a neve aggiungendo, quando sono quasi pronti, il succo di limone.
Frullate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero e, quando saranno diventati spumosi, aggiungete prima il formaggio e frullate ancora, poi la panna liquida, il rum, la vaniglia, la marronata e amalgamateli frullando: ci vogliono in tutto 2 minuti.
Aggiungete infine i marron glacé spezzettati e gli albumi, mescolando a mano, delicatamente dal basso verso l’alto.
Togliete lo stampo dal frigorifero, versateci l’impasto e fate cuocere la cheesecake per 30 minuti circa.
A fine cottura la superficie dovrebbe essere leggermente dorata ma il centro della torta ancora morbido e cedevole (fate la prova premendo con un dito): se cuoce più del necessario diventa troppo compatta.
Sfornatela e lasciatela raffreddare; se possibile appoggiate lo stampo su una griglia. Noterete che raffreddandosi si ridimensiona un po’.
Dopo circa un’ora togliete la cheesecake alle castagne dallo stampo e mettetela in frigorifero per almeno quattro-cinque ore.
Per ottenere dei trucioli di cioccolato potete seguire questo procedimento: sciogliete il cioccolato a bagnomaria tiepido, versatelo su un foglio di carta da forno lasciando un largo margine su ogni lato (foto 1), arrotolate il foglio (foto 2) e mettetelo in frigorifero per due ore circa.
Appoggiate il rotolo su un foglio di carta, picchiettatelo con le mani, srotolatelo e avrete dei pezzetti irregolari di cioccolato (foto 3).
Distribuite il cioccolato sulla superficie della cheesecake alle castagne, non usate le mani (sono troppo calde) ma un cucchiaio.
Ricette con le castagne, dolci e salate.
Ciao.
Originale,bravissima!!! :PP
Baci cara <3