BALANZONI BOLOGNESI CON RICOTTA E MORTADELLA

Balanzoni bolognesi con ricotta e mortadella, una buonissima pasta fresca ripiena, della tradizione bolognese, che viene condita semplicemente con burro, parmigiano e foglie di salvia.

Balanzoni bolognesi con ricotta e mortadella

BALANZONI BOLOGNESI
CON RICOTTA E MORTADELLA

Ingredienti per 4/6 persone:
300 g di farina 0 + quella che vi servirà per stendere la pasta 
2 uova
40 grammi di spinaci cotti e strizzati
un pizzico di noce moscata

250 g di ricotta
80/100 g di mortadella
40 g di spinaci cotti e strizzati
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
non serve salare, il ripieno e già molto saporito

burro, parmigiano e foglie di salvia per condire i balanzoni

Riunite nel mixer da cucina la ricotta, la mortadella, gli spinaci, il parmigiano, l’uovo e frullate finchè otterrete una crema.
Se preferite potete utilizzare un frullatore a immersione. Mettete in frigorifero.

Impastate, a mano o con la planetaria o con il robot da cucina, la farina con le uova, gli spinaci e un pizzico di noce moscata finché la pasta sarà liscia, elastica e non appiccicosa, se necessario aggiungete poca farina o al contrario pochissima acqua.
Fate riposare la pasta, coperta da un canovaccio, per circa mezz’ora.

Prendete un piccolo pezzo di pasta (150 g circa) e appiattitelo un po’ con le mani, infarinatelo e passatelo nella sfogliatrice attraverso lo spessore più largo.
Diminuite lo spessore, infarinate nuovamente (molto leggermente) la pasta e ripassatela tra i rulli, questa operazione va ripetuta 5-6 volte finché si raggiunge lo spessore più sottile. Naturalmente la pasta si può stendere anche a mano, come preferiamo.
Ritagliate con la rotella dei quadrati di cm  6 x 6 circa.
Mettete su ogni quadrato un cucchiaino di ripieno, chiudete a triangolo, sigillate bene i bordi (ho usato la rotella dentellata), piegate verso l’interno l’angolo superiore, e verso l’esterno, sigillandoli tra loro, quelli inferiori.

(foto per i tortellini di Natale, ma il procedimento è lo stesso)

Tortellini di Natale in brodo

Lessate i balanzoni, poi ripassateli in padella con burro, salvia e parmigiano

I ravioli si possono anche congelare (da crudi) e non perdono nulla in bontà.
Potete fare in questo modo: foderate un vassoio (tipo quelli di cartone dei pasticcini) con carta da forno, sistemateci i ravioli in un solo strato, copriteli con altra carta da forno o pellicola da cucina infine metteteli nel congelatore: dopo alcune ore saranno pronti per essere conservati negli appositi sacchetti da freezer.
Quando deciderete di consumarli cuoceteli in acqua bollente senza prima scongelarli

Ravioli, tante ricette.

Ciao.

balanzoni sono una tipica pasta fresca ripiena di Bologna, pur essendo meno conosciuti dei tortellini e delle lasagne, sono buonissimi e molto apprezzati. Il loro nome deriva dalla maschera di Carnevale della cittàBalanzone, proprio perché venivano solitamente mangiati in quel periodo. Adesso, invece, sono gustati tutto l’anno.

Sono chiamati anche tortellini matti, perché nati con l’intento di riciclare gli avanzi dei tortellini veri e propri.

Sono più grandi dei tortellini ma più piccoli dei tortelloni, di colore verde dovuto agli spinaci all’interno dell’impasto; il ripieno prevede ricotta, spinaci lessati, mortadella o lombo di maiale, uovo e parmigiano reggiano. Il condimento canonico è con burro e salvia, ma si può optare per varianti con mascarpone, speck, prosciutto o salsiccia.
http://tuttoabologna.it/index.php/2020/01/04/specialita-bolognesi-i-balanzoni/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *