Acciughe al verde, ricetta della tradizione piemontese, buonissime e semplici da preparare, un ottimo antipasto che si può preparare in anticipo.
Se non le conoscete vi suggerisco di provarle, possono essere un’idea per i pranzi delle prossime feste.
ACCIUGHE AL VERDE
Ingredienti per 6-7 persone:
18-20 acciughe sotto sale
2-3 filetti di alici sott’olio
50 g circa di pane raffermo (1 piccolo panino)
1 bicchiere circa di olio extravergine d’oliva
1/2 bicchiere di aceto: ho usato quello di mele
1 uovo
1 mazzetto di prezzemolo
sale
pane: pugliese, toscano, filoncino
Preparate tutti gli ingredienti che utilizzerete per questa ricetta.
Rassodate l’uovo.
Per sgusciare le uova senza problemi potete utilizzare questo metodo: una volta cotte sciacquatele sotto l’acqua fredda, poi date un colpetto a tutte e due le estremità per incrinare il guscio, quindi mettetele in un recipiente con acqua fredda per un paio di minuti, infine sgusciatele e avrete uova perfette!
Dissalate le acciughe lavandole con cura sotto l’ acqua fredda corrente.
Togliete le lische, sciacquatele ancora, fatele asciugare su carta da cucina, poi tagliatele a filetti: da una acciuga solitamente si ottengono 4 filetti.
Lavate e asciugate il prezzemolo, eliminate i gambi.
Tagliate il pane a fette e bagnatelo con l’aceto.
Riunite nel frullatore il prezzemolo, i filetti di alici sott’olio, il pane strizzato, l’uovo sodo, l’olio e frullate finché non otterrete una crema. Se lo ritenete necessario aggiungete ancora dell’olio, assaggiate e regolate di sale.
Versate un po’ di salsa sul fondo di una teglietta, aggiungete una parte di filetti di acciughe, altra salsa e così via fino a esaurimento degli ingredienti.
L’ultimo strato sarà di salsa, se vi sembra asciutta aggiungete un po’ d’olio.
Coprite la teglietta con pellicola da cucina e conservatela in frigorifero.
Le acciughe al verde sono più buone se preparate il giorno prima di consumarle.
Vanno servite con del pane tostato.
Tante altre ricette di antipasti
Ciao!
Se ti fa piacere puoi seguirmi su Facebook