Marmellata di Mele cotogne-procedimento Kenwood e no

La marmellata di mele cotogne è una marmellata che mi ricorda tanto la mia infanzia. Oggi la preparo con il mio Kenwood, ma ovviamente ti darò le indicazioni per la cottura e il procedimento tradizionale. Come ti dicevo questa marmellata di mele cotogne mi ricorda tanto l’infanzia quando con mia madre preparavamo questa conserva. Spesso era mio nonno che, dalla sua campagna, portava pieni sacchi di mele e con mia mamma non facevamo altro che preparare la marmellata di mele cotogne per tutta la famiglia. Per tradizione c’è chi prepara la marmellata nelle formine a forma di pesce, fiore ecc..per poi, dopo averla fatta asciugare ben benino, mangiarla a piccoli pezzetti come se fossero delle caramelle di frutta. A casa mia preferiamo la versione spalmabile ed oggi con il Kenwood preparare la marmellata di mele cotogne è davvero facile. Ho aggiunto un tocco di cannella per dare alla marmellata un gusto un po’ esotico. IMPORTANTE: in questa versione non vi è aggiunta di zucchero, così la mattina potrai gustare la marmellata di mele cotogne con una fetta biscottata fatta coi grani antichi. A lavoro..Keno’?

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la marmellata di mele cotogne

  • 4Mele Cotogne (circa Kg 1,400)
  • 1Succo di limone
  • q.b.Cannella in polvere
  • 1 kgZucchero (se vuoi aggiungerlo)
  • 1 bicchiereacqua

Preparazione

Procedimento tradizionale

  1. Preparare la Marmellata di mele cotogne è un gioco da ragazzi. Innanzitutto lava bene le mele. Strofinale sotto l’acqua fredda in modo da eliminare quella “peluria” nera. Ti consiglio di usare i guanti per evitare le dita nere dopo il lavaggio. Prendi una pentola capiente, aggiungi l’acqua e le mele e falle cuocere per circa 15 min. Fai la prova forchetta: Infilza la forchetta nella mela: se scivola tranquillamente , vuol dire che la mela è cotta. Altrimenti aspetta un altro po’.

  2. Appena le mele sono pronte, sbucciale delicatamente e tagliale a pezzetti, aggiungi un poco di succo del limone e con l’aiuto di un frullatore oppure mini primer, riduci le mele in purea.

  3. Prendi una grande pentola aggiungi la purea (eventualmente lo zucchero), un bicchiere di acqua e la cannella. Mescola di tanto in tanto a fuoco alto.

  4. Quando inizia a bollire, abbassa la fiamma e mescola continuamente per 15-20 min.

  5. la marmellata di mele cotogne è pronta! Manca l’ultimo passaggio: la conservazione.

    Usa dei vasetti di vetro con il coperchio di metallo: riempili di marmellata e riponili a testa in giù in una pentola ricoperta d’acqua. Non appena l’acqua inizia a bollire conta 10 min. e La marmellata di mele cotogne sarà pronta per essere conservata.

Procedimento Kenwood

  1. Accendi il Kenwood. Metti la frusta gommata. Metti nella ciotola le mele a pezzetti e imposta la temperatura di 90° e velocità mescolamento 1. Cuoci per circa 15 min.

  2. [In questa fase va aggiunto lo zucchero per chi vuole. Quindi passati i 15 min. aggiungi lo zucchero e posiziona velocità mescolamento 1 fin quando lo zucchero non sia ben sciolto, circa 20 min.]

  3. Fatto ciò, imposta la temperatura a 120°, velocità di mescolamento 1 e fai bollire la marmellata di mele cotogne per altri 10 min. e aggiungi la cannella.

  4. Abbassa la temperatura a 105° e continua a cucinare la marmellata per altri 30/40 min. e controlla la solidificazione. Qui sta a te decidere. Se non sei convinta del punto di solidificazione, lascia bollire per altri 10 min.

  5. Nel frattempo prendi tutte i vasetti e sterilizzali. Non appena la marmellata di mele cotogne è pronta, versala nei vasetti sterilizzati e lascia raffreddare.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.