Ciao! oggi ti parlo di una Buona colazione con cornetti e panini al cioccolato-fatti in casa.
In questi mesi di quarantena un po’ come tutti, mi sono messa a infornare e sfornare diverse pientanze come pane, pizza e ovviamente dolci per una Buona colazione.
Cercando qua e là ho visto il video della Blogger Benedetta e ho preparato le sue treccine allo yogurt.
La prima volta ho seguito passo dopo passo la sua ricetta: Buonissime e morbidissime.
Oggi scrivo la versione con ingredienti e consigli che lei ha elencato e che io ho provato come ad esempio l’uso della farina t2 e della maiorca integrale al posto della manitoba o farina 00.
Se hai un po’ di pazienza e soprattutto tempo, ti consiglio di provare sia le treccine allo yogurt che la mia Buona colazione con cornetti e panini al cioccolato-fatti in casa.
Ti lascio nuovamente il link della ricetta di Benedetta e insieme prepariamo questa versione per una Buona colazione con cornetti e panini al cioccolato-fatti in casa!
https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/treccine-soffici-allo-yogurt-2/

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni18
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 110 gLatte di riso (puoi usare qualunque altro latte vegetale)
- 1 vasettoYogurt senza lattosio (io ho usato quello al gusto di vaniglia)
- 80 gOlio di semi di girasole
- 100 gZucchero di canna integrale (puoi usare lo zucchero di canna o quello bianco)
- 1Uovo
- 10 gLievito di birra secco
- 1 bustinaVanillina
- Buccia di limone grattugiata
- 250 gFarina t2 (io ho usato la Russello)
- 250 gMaiorca Integrale
- q.b.Gocce di cioccolato
- q.b.Marmellata (io ho usato quella ai frutti di bosco senza zucchero)
- q.b.Zucchero a velo (per decorare – facoltativo)
Strumenti
- 1 Planetaria
- 1 Spianatoia
- 1 Ciotola
- Carta forno
- Leccarda
- Pellicola per alimenti
- 1 Mattarello
- Cucchiaino
- Forchetta
Preparazione
In una ciotola metti le farine, il lievito e due cucchiaini di zucchero presi dal totale.
Nella planetaria metti il latte che deve essere tiepido, lo yogurt a temperatura ambiente ( in caso tiralo fuori mezz’ora prima dal frigo), l’olio, lo zucchero, l’uovo, la vanillina e la scorza di un limone grattugiata e aziona la macchina.
Se non hai la planetaria non preoccuparti metti il tutto in una ciotola e con l’aiuto delle mani amalgama bene gli ingredienti.
Puoi usare una forchetta inizialmente.
Aggiungi man mano la farina con la planetaria in azione e quando si sono bene amalgamati tutti gli ingredienti, trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinato e lavoralo ancora un po’ con le mani fino a creare un panetto omogeneo.
Ho seguito molto i consigli di Benedetta come ad esempio quello di lavorare bene l’impasto in modo da creare un risultato veramente morbido.
Quindi olio di gomito e lavora bene il panetto.
Fatto cio’ lasciate riposare l’impasto per circa due ore.
Passato il tempo di lievitazione dividi l’impasto a metà: con l’aiuto di un mattarello, stira la pasta dallo spessore circa di mezzo cm creando una forma rotonda.
Con un coltello o un taglia pizza dividi in 8 la pasta.
Alla base del triangolo fai una piccola incisione.
Aggiungi un cucchiaino di marmellata al centro del triangolo e forma i cornetti arrotolando la pasta verso la punta.
Riponili in una leccarda foderata con la carta da forno.
Adesso possiamo preparare i panini con cioccolato.
Con la restante pasta aggiungi le gocce di cioccolato e amalgama bene gli ingredienti.
Fai delle palline di circa 50g. e riponili nella leccarda insieme ai cornetti.
Lasciali riposare per circa 30 min.
Accendi il forno a 180° statico e non appena è pronto lasciali cuocere per circa 20 min.
quando sono completamente freddi sia i cornetti che i panini puoi spolverizzarli con dello zucchero a velo.
La buona colazione con cornetti e panini a cioccolato-fatti in casa è pronta per essere gustata.
Buona colazione a tutti da Keno‘!
Consigli
I consigli di Benedetta sono stati molto utili e scritti nel mio libretto.
Per una buona riuscita il latte ad esempio deve essere tiepido-no caldo e lo yogurt a temperatura ambiente.
La farina t2 o integrale può richiedere più latte.