Pagnotta con noci e mandorle

Pagnotta con noci e mandorle, adoro fare il pane, ormai lo sapete, questo e’ rustico super profumato e gustoso, perfetto per accompagnare dolce e salato, io ad esempio lo abbino alla marmellata di fichi fatta dal mio babbo, ma vi lascio altre idee

Pagnotta con noci e mandorle
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

200 g semola rimacinata di grano duro
10 g lievito di birra fresco
350 ml acqua
1 cucchiaino miele di castagno
20 g sale
100 g gherigli di noci
100 g mandorle
q.b. semi di sesamo e di papavero per decorare

Strumenti

Passaggi

Pagnotta con noci e mandorle, per questo pane meraviglioso, iniziamo a sciogliere il lievito con il miele in una parte di acqua, che dovrà’ essere leggermente tiepida. Versiamo le farine nella ciotola della planetaria e con il gancio ad uncini, azioniamo a media velocità.

Iniziamo ad aggiungere l’ acqua poco per volta, facendola assorbire bene, poi l’ olio ed infine il sale, lasciamo impastare per circa 15 minuti, poi aggiungiamo le noci e le mandorle tritate, e lasciamo impastare per altri 10 minuti. A questo punto copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo riposare per circa 3 ore.

Trascorso il tempo necessario, sgonfiamo l’ impasto, gli diamo la forma, bagnamo la superficie e aggiungiamo i semi per decorazione, poi riponiamo l impasto in un cestino da lievitazione, cosi manterrà’ la forma. Io facci cosi, metto i semi su un foglio di carta forno, ci adagio il pane e poi lo trasferisco nel cestino, con la parte dei semi sul fondo.

Lasciamo riposare per 1 ora, poi mettiamo la pagnotta su una teglia, pratichiamo dei tagli sulla superficie, ed inforniamo a forno caldo, 200 gradi per circa 45 minuti. Una volta cotto, lo adagiamo su una griglia per farlo raffreddare, ed ecco la mia Pagnotta con noci e mandorle pronta profumata e bellissima.

Questo e’ un pane rustico che si adatta ,olio bene alle colazioni, io lo adoro con la marmellata, ma può essere usato per preparare dei crostini, oppure per accompagnare dei secondi, a voi la scelta.

 Se ti piacciono le mie ricette passa dalla mia paginetta FB per un mi piace, e magari prova le mie ricettine ti aspetto

In cucina con Frollina ti lascio un altra ricettina RISOTTO ZUCCA GORGONZOLA E NOCI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da katiamontomoli

SONO UNA MAMMA CHE LAVORA,, CHE A VOLTE HA POCO TEMPO PER DEDICARSI ALLA CUCINA, ECCO QUESTO BLOG, SENZA TANTE PRETESE, E' PER CHI COME ME AMA PASTICCIARE, MA NON SEMPRE PUO'' FARLO. RICETTE SEMPLICI, ANCHE DELLA TRADIZIONE, ALLA PORTATA DI TUTTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.