Pagnotta alle olive verdi e nere

Pagnotta alle olive verdi e nere, sapete che sono onesta, e vi dico che l’ impasto mi si era mollato, forse troppo caldo, troppa acqua, non so, comunque non ho mollato, ed il risultato mi e’ piaciuto molto, vi lascio altre idee

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

500 g semola rimacinata
1 kg acqua
5 g lievito di birra fresco
30 g sale
30 ml olio evo
150 g olive verdi
150 g olive nere

Strumenti

Passaggi

Pagnotta alle olive verdi e nere, inizio con il dirvi che la quantità’ di acqua si basa sul tipo di farina che ho utilizzato, infatti vi consiglio di aggiungerne sempre un poco alla volta, quando l’ impasto avrà’ la consistenza che vi aggrada, stoppate. Considerate che l’ impasto dovrà’ risultare appiccicoso, ma non troppo.

Iniziamo a sciogliere il lievito in una parte di acqua, aggiungiamo un po’ di miele, e pesiamo le farine. Le versiamo nella ciotola della planetaria, inseriamo il gancio ad uncino, e facciamo impastare, aggiungiamo l’ olio, a filo e sempre poco alla vota l’ acqua. Ottenuto un composto liscio, ed incordato, possiamo aggiungere il sale, quando sarà’ assorbito, stoppiamo la macchina per circa 20 minuti.

Nel frattempo scoliamo le olive, e se occorre le tagliamo, riprendiamo l’ impasto, le aggiungiamo, azioniamo la planetaria, facciamo amalgamare, poi copriamo e lasciamo riposare per tre orette circa.

Trascorso il tempo, prendiamo l’impasto, lo sgonfiamo, diamo la forma e lo lasciamo riposare un ora. Io qui ho sbagliato, perche’ non ho contenuto l’ impasto che essendo cosi idratato si e’ mollato, quindi la forma non era piu’ di una pagnotta. Il mio consiglio e’ quello di metterlo in un tegame apposito, oppure una teglia.

Cuociamo a 200 gradi per 30 minuti, poi altri 20 a 180. Forno sadico. una volta cotto, l lasciamo raffreddare, poi tagliamo e serviamo. devo dire che e’ piaciuto moltissimo, infatti e’ durato davvero molto poco, il classico brutto ma buono. Insomma la mia Pagnotta alle olive verdi e nere e’ stata molto apprezzata.

Se ti piacciono le mie ricette passa dalla mia paginetta FB per un mi piace, e magari prova le mie ricettine ti aspetto

In cucina con Frollina ti lascio un altra ricettina PIZZA CON GRANO SENATORE CAPPELLI

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da katiamontomoli

SONO UNA MAMMA CHE LAVORA,, CHE A VOLTE HA POCO TEMPO PER DEDICARSI ALLA CUCINA, ECCO QUESTO BLOG, SENZA TANTE PRETESE, E' PER CHI COME ME AMA PASTICCIARE, MA NON SEMPRE PUO'' FARLO. RICETTE SEMPLICI, ANCHE DELLA TRADIZIONE, ALLA PORTATA DI TUTTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.