PAN BRIOCHE CON CREMA DI FORMAGGIO, ammetto di aver visto questa ricetta da qualche parte, cosi mi sono detta proviamo, mettendoci del mio, come sempre
Sponsorizzato da Molino Dallagiovanna

- Difficoltà Media
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo4 Ore
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per il pan brioche
- 600 gFarina integrale
- 150 mlLatte
- 150 mlAcqua
- 60 mlOlio evo
- 10 gLievito di birra fresco
- 1Uovo
- 1/2 cucchiaioMiele
- 4 cucchiainiSale
Per la crema
- 1Uovo
- 150 gFormaggio spalmabile
- 3 cucchiaiOlio evo
Preparazione del pan brioche con crema al formaggio
PAN BRIOCHE CON CREMA DI FORMAGGIO, coma sempre scaldiamo leggermente l’ acqua, ci sbricioliamo il lievito, aggiungiamo il miele, e lasciamo sciogliere. Inseriamo il gancio ad uncino e versiamo la farina nella ciotola della planetaria.
Io ho scelto Uniqua di Molino Dallagiovanna, una farina di grano tenero integrale, voi potete usare una farina integrale comune, oppure per fare il pane, ma sapete tutti che gli ingredienti fanno la differenza. Bene, azioniamo la planetaria a media velocita’ ed aggiungiamo a filo l’ acqua.
Poco per volta aggiungiamo il latte, poi l’ uovo, l’ olio, io ho scelto Olio del Duca, dalla bellissima Licata, ed infine il sale. Dopo qualche minuto, aggiungiamo la pancetta. Lasciamo impastare per almeno 25 minuti, poi copriamo con della pellicola, e lasciamo lievitare in forno spento con luce accesa per circa 3 ore.
Trascorso il tempo, prendiamo il nostro impasto, lo lavoriamo con le mani e formiamo delle palline, la grandezza decidetela voi, e le adagiamo in una teglia spennellata di olio. Io li ho fatti grandissimi, voi potete fare piu’ palline e sfamare piu persone 😉 Le Lasciamo poi riposare per un ora.
Prepariamo la crema, stemperiamo il formaggio, con l’ uovo e l’ olio, prendiamo il pan brioche, e versiamo sopra il composto, se volete potete aggiungere anche qualche semino, inforniamo a 180 gradi per circa 45 minuti, ricordatevi di controllare ogni tanto. una volta cotto, lo lasciamo raffreddare e ce lo possiamo finalmente gustare.
Se ti piacciono le mie ricette passa dalla mia paginetta FB per un mi piace, e magari prova le mie ricettine ti aspetto
Vi lascio un altra ricetta Biscottini cioccolatosi