MERINGA ITALIANA Grazie alle trasmissioni di cucina, ai gruppi e a google, ho conosciuto il maestro Luca Montersino, un uomo che ha fatto della pasticceria una ragione di vita, che spiega le preparazioni, come se decantasse una poesia. Naturalmente sono cose stratosferiche, ma se fatte con calma, anche una semplice pasticciona come me, può’ farcela. La meringa italiana, e’ davvero una cosa meravigliosa, la si può’ congelare, e, siccome e’ pastorizzata,ciò’ cotta, non indurisce, quindi la troviamo sempre pronta, per decorare, farcire o fare delle meringhe meravigliose. Ora lui, usa tutte strumentazioni professionali, io sono riuscita pure senza, non sarà’ perfetta, come la sua, ma la mia meringa a mi soddisfa molto.
INGREDIENTI PER LA MERINGA ITALIANA
° 250 GR DI ALBUMI
° 100 GR DI ZUCCHERO SEMOLATO
° SCORZA DI LIMONE E ARANCIA
° per lo sciroppo
° 400 GR DI ZUCCHERO
PROCEDIMENTO PER LA MERINGA ITALIANA
Iniziamo con il prendere la ciotola della planetaria, con la frusta per montare, versiamo gli albumi, con la scorza di arancia, il limone e lo zucchero e facciamo lavorare. Nel frattempo, prendiamo un pentolino, versiamo l’ acqua, uniamo lo zucchero e portiamo ad ebollizione. La ricetta dice che dobbiamo raggiungere i 120 gradi, quindi dovremmo avere il termometro, ma visto che io, come credo la maggior parte di voi, non lo possiedo, ho trovato il modo per capire quando saremo grosso modo a quella temperatura. Il trucco e’ guardare quando lo sciroppo inizia a fare le bollicine, solo a quel punto sara’ pronto. Togliamo il pentolino dal fuoco, e versiamo a filo negli albumi, la meta’ dello sciroppo, e l’ altra meta’ tutta insieme, mettiamo la max velocità’, e lasciamo montare fino a quando la ciotola della planetaria non risulterà’ fredda. Uscirà’ una nuvola bianca, soffice e bellissima, questa sarà’ la nostra meringa italiana. Possiamo utilizzarla davvero in moltissime preparazioni, io in questo caso ho fatto le meringhe, dividendo la montata, in ciotole, colorandola a mio piacimento, l’ ho poi trasferita in una sac a poche, ed ho adagiato tanti ciuffetti in un foglio di carta forno. La meringa non deve cuocere, ma asciugare, quindi io ho messo le mie meringhette in forno a 70 gradi per circa 3 ore, tenendo il forno socchiuso, perché’ l’ umidità’ e’ nemica delle meringhe. Questo e’ il mio modo, molto casereccio di fare la meringa italiana. Sara’ una bella quantità’ quindi potete congedarla, per poi utilizzarla al bisogno. Io vi aspetto sulla mia pagina In cucina con Frollina