CECI CON OLIO DI SEMI DI ZUCCA, amo i ceci cosi ho pensato a questa ricettina, grazie all’ Azienda KOCBECK ho potuto assaggiare l’ olio di semi di zucca, che oltre ad aver un colore verde intenso brillante e’ profumatissimo e saporito, in piu’ possiede moltissime proprietà’ che fanno bene al nostro organismo. Visitate la loro pagina fb Olio di semi di zucca per curare la prostata. Dal nome si evince una proprietà su tutte, 2 cucchiai d’olio al giorno eliminano il rischio di cancro di prostata. In tutto il mondo è stato dimostrato più volte che l’olio di semi di zucca, avendo un alto contenuto di delta-7-steroles (1g d’olio ne contiene 5mg), agisce a difesa della prostata Viene prodotto in Slovenia, perche’ quasi l’80% del territorio del paese è coperto da foreste e parchi naturali, il 36% del territorio appartiene alla rete Natura 2000 tutelata dalle norme dell’Unione Europea (l’indice più alto in tutti paesi europei) le acque termali slovene sono così pure e sane che furono prelevate per essere offerte al Papa in Vaticano. Questo olio è un prodotto tradizionale sloveno, la storia della sua produzione è secolare, è un prodotto di Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea. Questo olio era già’ molto prezioso nel Medioevo, una bottiglia costava 1 anello di oro, il nome “oro nero” si riferisce al suo colore verde e rosso scuro, quasi nero. Contiene vitamine: A,C,D,F,E,K,P,B1,B2, minerali: ferro, calcio, zinco, magnesio, selenio; acidi grassi essenziali: Omega 3, Omega 6, vitamina F; colesterolo buono che aiuta a ridurre il livello di colesterolo cattivo. Ecco la mia ricettina
ingredienti per preparare i ceci
° 400 gr di ceci precotti
° scorza di limone
° olio di semi di zucca qb
° acqua qb
° sale
° pepe
° pane da tramezzini
procedimento per preparare i ceci con olio di semi di zucca
Per questa ricettina i passaggi sono pochi e super veloci, quindi otteniamo un antipasto in pochissimi minuti, il che non guasta. Prendiamo i ceci, li scoliamo io ho usato il min scolapasta, e li mettiamo nel mixer, aggiungiamo il sale, il pepe e la scorza di limone, iniziamo a frullare, aggiungendo a filo l’ olio di semi di zucca, solo il colore vi entusiasmerà, poi il gusto e’ davvero spettacolare. Se vogliamo una consistenza piu’ cremosa, aggiungiamo un po’ di acqua tiepida. Ed ecco la nostra salsina pronta e profumatissima. Tostiamo del pane, io ho usato quello da tramezzini, ed il gioco e’ fatto. Mio figlio me ne ha lasciato solo uno povera me. SE TI PIACCIONO LE MIE RICETTINE PASSA DALLA MIA PAGINA FB PER UN LIKE TI ASPETTO