CASETTA DI PAN DI ZENZERO, sotto le feste, questa ricetta non puo’ mancare, se poi i nipoti la chiedono zia Frollina non puo’ non mettersi all ‘opera
Sponsorizzato da VisJam
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione2 Ore
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura35 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la glassa
Strumenti
Passaggi
CASETTA DI PAN DI ZENZERO, per questa meravigliosa ricetta, partiamo dalla pasta frolla. Io ne ho fatta un po’ di piu’, perche’ comunque se mi avanza la posso congelare. Quindi mettiamo nella ciotola della planetaria tutti gli ingredienti.
Utilizziamo la foglia filo, inseriamo farina, zucchero, scorza di limone, uova, il burro a pezzetti che vi consiglio di lasciare per qualche tempo a temperatura ambiente, ed il miele, io ho scelto quello di tiglio di VisJam. Azioniamo a media velocita’, inserendo poi la cannella ed il cacao.
Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferiamo la frolla su un piano di lavoro infarinato, e con l’ aiuto del mattarello, la stendiamo, e ricaviamo tutti i vari pezzi che serviranno poi per la casetta. Sono onesta io ho gli stampi, ma ho visto persone che si sono fatte le sagome.
Ritagliati tutti i pezzi, cuociamo a 180 gradi per circa 35 minuti, vi consiglio di controllare, una volta cotti, li lasciamo raffreddare bene. Prepariamo la glassa. In una terrina mettiamo lo zucchero a velo, il succo di limone, gli albumi e mescoliamo bene.
Una volta pronta la possiamo mettere in una sac a poche, oppure suddividerla in diversi ciotolini se desideriamo colorare la casetta, io ho optato per il bianco. Ora arriva la parte piu’ complicata, cioe’ l’ impalcatura.
Io per prima cosa ho decorato il tetto e le finestre, utilizzando anche dello zucchero colorato e delle arachidi rivestite di cioccolato. Poi ho iniziato ad attaccare i vari pezzi, utilizzando anche dei vasetti per mantenere il tutto.
Una volta pronta il mio consiglio e’ di lasciarla stare per qualche ora, anche un giorno, cosi, la glassa sara’ bella solidificata e non si stacchera’ piu’. Io l’ ho fatta per i miei nipoti, all’ interno ho inserito una piccola candela, e devo dire che lo stupore mi ha ripagata di tutto.
Preparate anche voi la CASETTA DI PAN DI ZENZERO, per un Natale davvero speciale, che stupira’ grandi e piccini, rendendo questo giorno unico e pieno di amore.
Se ti piacciono le mie ricette passa dalla mia paginetta FB per un mi piace, e magari prova le mie ricettine ti aspetto
In cucina con Frollina ti lascio un altra ricettina CASETTA DI NATALE CON FARINA DI CASTAGNE