Oggi un altro lievitato riuscitissimo, FILONCINI DI PANE E SEMOLINI CON LIEVITO LICOLI. Ormai ho preso la mano a realizzare pane e focacce. Questo lievitato è realizzato con completa semola rimacinata di grano duro. Risultano soffici dentro e croccanti fuori. Vi assicuro che non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelli che si comprano ogni giorno al panificio, e poi volete mettere avere la soddisfazione di realizzare il pane con le proprie mani? Qui di seguito la ricetta .

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo18 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni 10 panini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
INGREDIENTI FILONCINI DI PANE E SEMOLINI CON LIEVITO LICOLI
- 300 gfarina di semola di grano duro rimacinata
- 200 gfarina tipo 1
- 300 gacqua
- 100 glicoli
- 1 cucchiainomiele
- 1 cucchiaiosale
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- Planetaria
- Spianatoia
- Matterello
PREPARAZIONE FILONCINI DI PANE E SEMOLINI CON LIEVITO LICOLI
In planetaria inserire il licoli ribnfrescato dopo 3 ore insieme a 100 g. di farina di semola e 100 ml di acqua . Lavorare 10 mn con il gancio a uncino della planetaria (1)
Aggiungere man mano il resto delle farina e l’acqua con il sale(2)
Lavorare fino ad ottenere un impasto liscio (3)
Far riposare 30 mn e iniziare a fare le pieghe ogni 15 mn di riposo(4)
Far riposare l’impasto in frigo tutta la notte e al mattino lo ritroveremo bolloso(5)
Diamo forma al nostro pane realizzando delle palline che faremo ulteriormente lievitare per altre due ore (6)
O stendere un pezzo da 200 g. con il mattarello(7) e arrotolarlo su se stesso formando un filoncino che faremo lievitare lo stesso 2 ore(8)
Posizionare il nostri panini su una teglia ricoperta da carta forno (9) e cuocere in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti mettendo sul fondo del forno un pentolino con dell’acqua per creare umidità.
Note
Ricetta e foto Francesca Galante ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se non vuoi perdere nemmeno un articolo di questo blog iscriviti alla mia newsletter I SAPORI DI ETHRA e riceverai gratis tutte le mie ricette sulla posta elettronica.
Se provate questa ricetta non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto.. e se avete altre idee e varianti fatemelo sapere che le provo tutte
A domani con una nuova ricetta.
Se volete seguirmi trovate qui la mia pagina facebook I SAPORI DI ETHRA e anche la mia pagina di twitter I SAPORI DI ETHRA per restare sempre aggiornati e in contatto con me
Leggi anche:
Panzerotti ripieni di marmellata di pesche