Questa è una ricetta super golosa la CROSTATA CON MANDORLE E CREMA DI MELE.. Avevo preparato una crema pasticcera alle mele . Con questa crema ho realizzato dei taralli dolci ma me ne era rimasta davvero tanta.. io sono sempre un pò esagerata quando preparo i dolci soprattutto perchè penso sempre di distibuirli a mia madre alle mie nipoti etc etc.. Ma di crema ne avevo fatta veramente tanta. Allora ho realizzato un pò di frolla ed ho miscelato la crema di mele e la farina di mandorla. Bene ne è venuta fuori una super ricetta. Molto interessante il sapore della crema di mele abbinata alle mandorle. Provatela e mi direte. Qui di seguito al ricetta con le foto passo passo
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 35 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Farina 00
-
200 g Burro
-
200 g Zucchero
-
1 Buccia grattugiata di limone
-
1 Uovo
-
2 Tuorli
per la farcitura
-
150 g Farina di mandorle
-
2 Mele
-
qb q.b. Mandorle filè
Preparazione
-
Procedere alla realizzazione della nostra Crostata con mandorle e crema alle mele
-
Preparare innanzitutto la frolla inserendo in planetaria la farina, lo zucchero , il burro, le uova e la buccia di limone (1)
-
Lavorare il composto fino a farlo diventare liscio e compatto (2)
-
Nel frattempo preparare la crema alla mela(la ricetta tra gli ingredienti). unire le mele, tagliate a cubetti piccoli e passate in padella con un cucchiaio di zucchero , alla crema di mela e amalgamare bene(3)
-
Unire la farina di mandorle alla crema di mele (4)-Passati 30 minuti di riposo della frolla stenderla e rivestire lo stampo (4)
-
Farcire la frolla con la crema e cuocere in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti . Solo qualche minuto prima di fine cottura versare le mandorle filè . Il tempo di farle tostare e servire la nostra Crostata con mandorle e crema di mele
-
Note
Ricetta e foto Francesca Galante ©copyright – tutti i diritti riservati.
Se non vuoi perdere nemmeno un articolo di questo blog iscriviti alla mia newsletter I SAPORI DI ETHRA e riceverai gratis tutte le mie ricette sulla posta elettronica.
Se provate questa ricetta non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto.. e se avete altre idee e varianti fatemelo sapere che le provo tutte 🙂 A domani con una nuova ricetta.
Se volete seguirmi trovate qui la mia pagina facebook I SAPORI DI ETHRA e anche la mia pagina di twitter I SAPORI DI ETHRA per restare sempre aggiornati e in contatto con me
Leggi anche:
Crocchette di melanzana e orzo perlato
Pasta in insalata con ricotta tonno e pomodorini
Dolcetti al cioccolato nutellosi veloci