Penso che più o meno Siena sia conosciuta in tutto il mondo, perché è la città del palio, e per le prelibatezze tipiche della zona.
Io sono senese e posso garantire che ce ne sono tantissime, sia salate che dolci, ma quelle più conosciute, o che comunque arrivano sulle tavole degli italiani soprattutto durante le feste, sono il panforte, i cavallucci e i ricciarelli.
Oggi vi propongo questi ultimi dolcetti, che si realizzano con albume e mandorle, quindi privi di glutine anche nella versione originale (chi mette la farina non sa cosa siano i ricciarelli!! Al massimo la maizena per stendere l’impasto senza farlo attaccare), solo che per renderli più leggeri ho sostituito lo zucchero con l’eritritolo e le mandorle (o farina di mandorle) con la farina di mandorle sgrassata.
Questi dolcetti, che non si possono chiamare biscotti, di cui ho visto versioni assurde sia “normali” che “Fit” che sembravano praticamente frollini da inzuppare da quanto erano compatti e duri, tipo soletta da scarpe, devono essere morbidissimi, devono sciogliersi completamente in bocca al primo morso, la superficie deve essere crepata e non compatta e perfettamente liscia!
La versione originale prevede anche il riposo dell’impasto in frigo per almeno una notte, ma in questa versione rapida non è necessario, si impasta e si inforna!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni12
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 110 gfarina di mandorle sgrassata (IRENESFITNESSKITCHEN codice sconto 15%)
- 110 geritritolo (IRENESFITNESSKITCHEN codice sconto 15%)
- 1 gocciaaroma di mandorle amare (facoltativo )
- 1/2scorza d’arancia non trattata
- 50 galbume
- eritritolo a velo (frullare l’eritrtolo per ridurlo a velo o usare zucchero a velo vanigliato )
Procedimento
Preriscaldare il forno a 160° statico
Frullare la farina di mandorle con l’eritritolo per un minuto per rendere il tutto ancora più fine
Aggiungere la scorza di arancia grattugiata
Montare l’albume a neve e unirlo alla farina mescolando con una spatola (non impastare con le mani)
Quando l’impasto è pronto, formare un filoncino rotolandolo con le mani su un foglio di carta da forno (se fosse troppo appiccicoso cospargere con un po’ di maizena)
Tagliare in pezzi (circa 12) spessi 1 cm e dare la tipica forma ovale
Infornare per circa 15 minuti finché non si formeranno le crepe sulla superficie (non devono diventare dorati)
Una volta pronti cospargere con l’eritritolo a velo (o zucchero a velo vanigliato) e far raffreddare completamente prima di rimuoverli dalla teglia (altrimenti si rompono)