Archivi tag: veloci

Muffin al cioccolato velocissimi

Muffin al cioccolato velocissimi: non solo veloci da preparare, ma di una bontà stratosferica, si fondono in bocca quasi come un cioccolatino. Non vi resta che provare a farli, vi basta un robot da cucina o anche un semplice frullatore!

Io li ho preparati nel periodo natalizio, ma vi garantisco che andranno bene in qualsiasi stagione, a colazione o a merenda o anche dopo cena, insomma ogni momento è quello buono, quando un languorino si fa sentire correte in cucina e in quattro e quattr’otto saranno pronti!

Muffin al cioccolato velocissimi non fateveli scappare!

Ingredienti per 9-10 muffin al cioccolato:

  • 180 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 180 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo medio
  • 180 ml di acqua calda
  • 60 g di cacao amaro in polvere
  • 125 ml di olio di semi di mais o anche di girasole
  • 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia
  • 1 manciata di gocce di cioccolato fondenti

Preparazione

Preriscaldate il forno statico a 180°

Sistemate nella vostra teglia da muffin i pirottini di carta oppure  imburrate  e cospargete di cacao amaro gli stampi della teglia.

Nella caraffa del vostro  robot da cucina inserite  l’olio, l’acqua, la vaniglia e l’uovo e azionate  il tasto  della funzione “pulse”, solo per fare amalgamare i liquidi.

Aggiungete tutte le polveri : Farina, cacao e lievito setacciati direttamente nella caraffa.

Ora è il momento del resto degli ingredienti tranne le gocce di cioccolato.

Azionate la funzione “pulse” per altre 4-5 volte, fino ad ottenere un impasto che sia liscio ed omogeneo.

Versate direttamente dalla caraffa l’impasto nei pirottini e cospargete ognuno con le gocce di cioccolato.

Infornate  nel forno già caldo e lasciate cuocere per circa 20 minuti.

Controllate sempre con uno stuzzicadenti se la cottura sia giusta.

A cottura ultimata, tirate fuori dal forno  la teglia e lasciate riposare per almeno 10 minuti prima di estrarre i muffin per farli poi raffreddare completamente su di una gratella.

Decorate a piacere  i Muffin al cioccolato velocissimi con dello zucchero a velo o lasciateli al naturale, saranno buoni comunque!

Non vi hanno ingolosito almeno un po’?

Nachos semplici buoni e veloci

Nachos semplici buoni e veloci: Avete presente quei sacchetti di stuzzichini al mais che se non li finite non vi date pace? Ebbene oggi potete prepararli da soli e con una facilità estrema. Non vi resta altro da fare che seguire la ricetta per deliziare voi e i vostri ospiti. Accompagnamento doc con guacamole, ma questa è un’altra storia… accompagnateli a salsine piccanti o creme di formaggio per un buon aperitivo tra amici.

Ingredienti
  • 125 g di farina di mais fioretto
  • 15 g di amido di mais 
  • 80 ml di acqua
  • 10 ml di olio EVO
  • Sale Q.B.
Preparazione

Per  preparare i Nachos semplici buoni e veloci Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare tutto utilizzando una frusta o in planetaria.

Lasciate riposare per 10/15 l’impasto in modo che il liquido venga ben assorbito

Trasferite l’impasto su un foglio di carta forno e utilizzando le mani o una spatola, schiacciate bene l’impasto cercando di fare una forma rettangolare,

adesso dovete coprire con un’altro foglio di carta forno e con l’aiuto di un matterello realizzare una sfoglia fine, molto sottile, altrimenti i Nachos semplici buoni e veloci risulteranno duri e non friabili come devono essere.

A questo punto facendo molta attenzione, altrimenti si rischia di rompere l’impasto, trasferite il foglio di carta forno sulla placca del forno. 

Spolverate l’impasto con il sale e tagliatelo a triangoli  o rombi utilizzando una rotella taglia pasta o  un coltello ben affilato.


Mettete la teglia in forno caldo a 180° per 20 /25 minuti.

Lasciate raffreddare e conservate i Nachos semplici buoni e veloci in un sacchettino per un paio di giorni.

Naturalmente potete anche friggere i Nachos semplici buoni e veloci in olio ben caldo per un sapore ancora più deciso.

Dischetti in padella farciti

Dischetti in padella farciti : Li pensi e già son pronti…

Davvero una semplicità estrema e altrettanta velocità di esecuzione con pochi ingredienti che tutti abbiamo sempre in casa. Se abbiamo voglia di qualcosa di buono ma non impegnativo i Dischetti in padella farciti risolvono in men che no si dica colazioni e merende per grandi e piccini. Non vi resta che provare i miei Dischetti in padella farciti con confettura o anche con crema pasticcera senza dimenticare quella spalmabile al cioccolato., si può variare di volta in volta ottenendo sempre degli ottimi Dischetti in padella farciti.

Ingredienti per 22 dischetti doppi

  • 360 g di farina
  • 110 g di zucchero semolato
  • 8 g di lievito per dolci
  • 3 g di sale
  • 1 uovo intero
  • 110 ml di latte
  • confettura a scelta q.b.
  • burro q.b.
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

In una ciotola mescolare gli ingredienti secchi: farina, zucchero,sale e lievito aiutandosi con una forchetta

In una ciotolina sbattere il latte con l’uovo

Versare il liquido ottenuto nella ciotola grande ed amalgamare bene il tutto con la forchetta

Infine con le mani impastare velocemente la massa ottenuta

Infarinare il piano di lavoro e spianare il panetto con il matterello sino ad uno spessore di 2 mm circa

 

Aiutandosi con un piccolo coppapasta o un bicchiere tagliare tutti i dischetti

Su la metà dei dichetti ottenuti mettere al centro una piccola quantità di confettura o crema prescelta

Coprire ogni dischetto con un altro e premere sui bordi per farli aderire

Scaldare una padella e ungere con pochissimo burro mantenendo la fiamma a calore moderato

Far cuocere per 2 minuti per parte, vedrete che si gonfieranno e si coloriranno come delle pizzette

Servite i Dischetti in padella farciti spolverati con zucchero a velo e spariranno in un fiat!

Dischetti in padella farciti di facilissima esecuzione e come si suol dire detto-fatto!!!

 

PIZZETTE IN PADELLA SENZA LIEVITO

PIZZETTE IN PADELLA SENZA LIEVITO: Capita spesso di accorgersi di non avere pane o vostro figlio invita gli amici a restare a cena e quello che c’è in dispensa non è sufficiente per tutti. Questa è una ricetta per risolvere il problema in poco tempo mantenendo un gusto davvero invitante molto simili a quelle lievitate. L’impasto ricorda molto il soda bread il pane irlandese famoso nel mondo. Vi consiglio comunque di provarle perché sono un’ottima base per cene, aperitivi e spuntini di ogni genere.

Ingredienti per 16-18 pizzette

  • 200 g di farina
  • 50 ml di acqua tiepida
  • 50 ml di latte tiepido
  • 1 cucchiaio d’olio EVO
  • 1 cucchiaino raso di bicarbonato
  • 1 presa di sale

Preparazione

Miscelare la farina, il bicarbonato e il sale in una ciotola. Aggiungere l’olio, poi l’acqua tiepida e il latte. Mescolare bene prima con un cucchiaio di legno e poi impastare a mano fino a quando si avrà un impasto morbido e compatto. L’impasto si può realizzare anche in una planetaria.

Stendere l’impasto a circa 1/2 cm di altezza e tagliare dei tondi utilizzando un coppapasta o anche solo un bicchiere.

Scaldare una padella antiaderente leggermente unta con olio EVO.

Cuocere le pizzette in padella, a fiamma moderata, 3-4 minuti per lato, ungere con l’olio la padella ad ogni nuova “infornata”.

Consiglio di spennellare con pochissimo olio EVO ogni pizzetta prima di girarla.

Come avete potuto notare  le vostre pizzette in padella senza lievito, si preparano in pochissimo tempo,

sono ottime da gustare con salumi o formaggi di vario genere,

saranno perfette con tutto quello che vi piace di più.

Ciambelline al cacao

Davvero deliziose queste ciambelline, piccole e morbide da coprire con tanto zucchero a velo…..  si mangiano al massimo in due bocconi. Nulla vi vieta di decorarle con cioccolato fuso e confettini colorati o con panna e una leggera spolverata di cacao…… buone a colazione o con il tè delle cinque o ancora meglio con una buona cioccolata calda!

PTDC0098

Ingredienti per 18 pezzi

  • 200 gr di farina 00
  • 45 gr di cacao amaro (circa 3 cucchiai)
  • 200 gr di zucchero semolato
  • 2 uova
  • 100 ml di olio di semi di arachide o di girasole
  • 200-230 ml di latte intero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaio di estratto di vaniglia,
  • buccia grattugiata d’arancia o di limone
  • qb zucchero a velo per la decorazione

Preparazione

In una ciotola o in planetaria sbattere le uova, aggiungere l’olio di semi , il latte, l’estratto di vaniglia e la buccia grattugiata dell’agrume prescelto. Mescolate il tutto e leggermente .

PTDC0165

Aggiungere la farina, zucchero semolato, il cacao ed lievito per dolci, mescolare adesso più energicamente, occorrerà un minuto. L’importante è che il composto sia ben omogeneo, non occorre montare!

frittata fiori ricotta 081

Dividere il composto negli stampini.

Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per 30 minuti circa, fare la prova stecchino per verificarne la cottura.

PTDC0090

 

PTDC0094

Rose di mele

Rose di mele, da una voglia di mia figlia.

Ieri durante una pausa guardo il cellulare e vedo che mia figlia mi ha velatamente chiesto di farle le rose di mele….. e una madre coscienziosa che fa?….. Mentre sto in cucina a preparare la cena vedo una confezione di pasta sfoglia in frigo e ricordo la richiesta garbata della mia “figlietta” e in quattro e quattr’otto ecco le mie rose…

PTDC0052INGREDIENTI

  • un rotolo rettangolare di pasta sfoglia
  • 2 mele deliziose o quelle che preferite
  • 1 cucchiaio di confettura di albicocche
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • il succo di mezza arancia
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  •  zucchero a velo qb

PROCEDIMENTO

Accendere il forno al massimo.

Affettare le mele private del torsolo con una mandolina e disporle in una teglia.

Irrorarle con il succo d’arancia  e poi cospargere lo zucchero. infornare per 10 minuti.

PTDC0012

Nel frattempo stendere la pasta e tagliare 6 strisce rettangolari.

PTDC0014

Togliere le mele dal forno e aspettare che si raffreddino un po’.

PTDC0023

Sciogliere la confettura con l’estratto di vaniglia e spennellare le strisce di pasta sfoglia.

PTDC0020

Allineare le mele sovrapponendole un po’ su ogni striscia e poi dopo averle ricoperte con la pasta sottostante arrotolare con delicatezza

PTDC0028

PTDC0030

 

 

 

 

PTDC0035

 

 

PTDC0034Adagiare ogni rosa ottenuta in uno stampo da muffins già spennellato con lo staccante

PTDC0022

PTDC0036

 

ed infornare a 200° per 25 / 30 minuti

 

Quando saranno pronte spolverare le rose con zucchero a velo e mangiatele ancora tiepide….. sono strepitose!

PTDC0039

PTDC0045

PTDC0043