Focaccine di ceci al profumo di rosmarino: buonissime e semplici da preparare queste focaccine con farina di ceci sono davvero sfiziose e alternarnative!
Potete prepararle per buffet o aperitivi tra amici, spariranno velocemente anche perchè possono essere decorate con gli ingredienti più vari e diversi, per tutti i gusti!
Ingredienti per circa 30 focaccine:
150 gr di farina 00
150 gr di farina di ceci
50 ml di latte
75 ml di acqua
10 gr di lievito di birra fresco o 3g di l.d.b. secco
5 gr di sale
3 gr di zucchero
20 ml di olio EVO + QB per spennellare
QB di rosmarino
Preparazione
Inserite nella planetaria le due farine, fate miscelare tra di loro e dopo aver fermato la macchina fate un buco al centro nel quale inserire il lievito, il latte tiepido e lo zucchero.
Azionate nuovamente la planetaria e fate lavorare l’impasto aggiungendo l’acqua in modo graduale.
Unite solo alla fine il sale e l’olio fino ad ottenere in impasto omogeneo
A questo punto con l’impasto formate una palla per realizzare le Focaccine di ceci al profumo di rosmarino
Mettete a lievitare coperto con pellicola per circa 2 ore, a temperatura ambiente o meglio nel forno solo con la lucina accesa
Nel frattempo mettete in una ciotolina il rosmarino fresco e 50 ml di olio circa, un pizzico di sale ed il pepe, lasciate insaporire fino al momento dell’utilizzo
A lievitazione completata riprendete l’impasto e stendetelo su una spianatoia infarinata ad uno spessore di circa 3 mm
Con un taglia pasta di circa 7 cm ricavate dei dischetti per realizzare le Focaccine di ceci al profumo di rosmarino
Sistemate le focaccine su una teglia ricoperta con carta forno e
spennellatele con l’olio al rosmarino, infornate a 200° in forno statico già caldo
Per rafforzare il sentore di rosmarino se vi piace mettete qualche ago su ogni focaccina
Cuocete le Focaccine di ceci al profumo di rosmarino per 10 minuti o fino a leggera doratura
Potete arricchire le Focaccine di ceci con tanti ingredienti, tipo formaggi, salumi e ortaggi, utilizzate il vostro gusto e ciò che avete in dispensa!
Polpette filanti ingabbiate: a chi non piacciono le polpette? Queste sono un po’ particolari perché oltre ad essere farcite di formaggio filante sono poi ingabbiate dalla pancetta. Vengono cotte in forno per creare una buona crosticina dal sapore tipico del bacon abbrustolito. Le polpette filanti al bacon piaceranno a grandi e piccini. Fatene tante perché tutti ne chiederanno ancora e ancora…….
Ingredienti per 29/ 30 polpette
500 g di carne macinata di vitello o manzo
2 uova intere
50 g di parmigiano grattugiato
50 g di provolone dolce grattugiato
125 g pane raffermo
300 ml di latte
200 g di pancetta affumicata affettata sottile
200 g di provola
sale q.b.
pepe q.b.
1 spicchio d’aglio tritato se lo gradite
salsa barbecue q.b.
Preparazione
Per prima cosa bisogna mettere a bagno il pane raffermo con il latte per almeno mezz’ora e quindi lavorare bene con le mani per creare la base dell’impasto.
Aggiungere la carne e continuare ad impastare con le uova per un po’ di di tempo fino a quando l’impasto vi risulterà morbido e ben amalgamato . Aggiungere adesso i formaggi grattugiati ed aggiustare di sale e pepe anche l’aglio se vi piace.
Fare delle palline di circa 45 grammi aiutandovi con un porzionatore per gelati se lo avete.
Tagliare la provola a pezzettini in tante parti quanto sono le polpette e inserirli in ogni polpetta cercando di dare una forma perfettamente sferica come per le classiche polpette di carne.
Adesso bisogna ingabbiare le polpette con la pancetta
Prendere una fetta di pancetta e avvolgerla intorno alla polpetta, fare lo stesso lavoro per ogni polpetta, se le volete ancora più ricche di bacon incrociare due fette su ogni polpetta, si otterranno così le polpette filanti ingabbiate.
Scaldare il forno a 220° e cuocere le nostre polpette filanti ingabbiate per circa 20 minuti.
Qualche minuto prima di tirar fuori le polpette ingabbiate dal forno spennellarle con della salsa barbecue e finire la cottura.
Assaporarle ancora calde con una salsa barbecue accompagnate da patate arrosto o fritte a fiammifero.
Le polpette filanti ingabbiate possono essere surgelate e utilizzate al bisogno anche senza scongelarle mettendole in forno caldo ancora congelate.
Panini con le noci : sono una vera sfiziosità da mangiare anche da soli. “Schitti” come diceva la mia dolcissima nonna Giovanna, sono così buoni da non aver bisogno di companatico, ma saranno ottimi con formaggi e salumi di qualunque tipo.
Ingredienti
Farina 0 500 g
Lievito Di Birra Liofilizzato 4 g oppure 8 g fresco
Zucchero 10 g
Olio Extravergine D’oliva 45 ml
Sale 15 g
Noci tritate 100 g
Per la lucidatura
1 tuorlo
20 ml di latte
Preparazione:
Impastare insieme tutti gli ingredienti tranne il sale, usate la planetaria se l’avete o naturalmente in una ciotola se lo fate a mano.
Aggiungere il sale e impastare ancora fino a raggiungere l’incordatura o sentire sotto le mani la consistenza giusta
Far riposare, coperto da un telo umido, per 4 o 5 ore nel forno con la lucina accesa o comunque finché non avrà raddoppiato il suo volume
Sgonfiare delicatamente la pasta ed inserire le noci tritate.
Dare una forma tonda ai panini con le noci , che dovranno pesare circa 60/70 g l’uno.
fate una veloce pirlatura dei panini seguendo questo video del maestro Adriano Continisio Se preferite potete dare altre forme, io li fatti tondi e sono venuti molto bene.
Spennellare i panini con il tuorlo sbattuto con il latte e fare lievitare ancora un’ora.
Cuocere in forno già caldo a 250° per 5 minuti e poi ridurre la temperatura a 180° per circa 25 minuti o fino a quando saranno belli dorati.
Hanno un aspetto davvero invitante!
Fare raffreddare i panini con le noci su una gratella e poi gustateli al naturale ancora tiepidi o farcite con affettati o formaggi.