Archivi tag: rosmarino

Pasta fresca ai fiori di rosmarino

Pasta fresca ai fiori di rosmarino: cosa c’è di meglio da fare in cucina se non impastare una ottima e profumata pasta fresca? Oggi dopo aver visto la mia pianta di rosmarino ricca di infiorescenze di quel delicato tono di colore azzurro che tende al lavanda, ho avuto un guizzo, perché non preparare una pasta fresca quasi rustica con quel delicato profumo che rilasciano questi delicati fiori?

 

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di semola rimacinata
  • 200 g di farina 0
  • 4 uova intere
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 manciata di fiori di rosmarino appena raccolti
Preparazione

Se avete una impastatrice utilizzatela pure, farete meno fatica per realizzare la Pasta fresca ai fiori di rosmarino!

Su un piano di legno o di marmo fate la classica fontana con le farine già setacciate e miscelate.

Nel buco centrale rompete le uova e aggiungete l’olio e il sale.

Sbattete con una forchetta i liquidi e cominciate a far assorbire la farina piano piano, cominciate ad impastare fino ad ottenere un impasto bello omogeneo e compatto.

Lasciate riposare per almeno mezz’ora il panetto ottenuto ben coperto da un panno umido o avvolto nella pellicola.

Tirate la sfoglia a mano o con la macchinetta,

già alla prima stesura tra uno strato e l’altro inserite via via  i fiorellini di rosmarino fino al penultimo buco per lasciare la Pasta fresca ai fiori di rosmarino un po’ spessa perché possa trattenere meglio i sapori del liquido in cui cuocerà.

Con una rotella dentata fate delle lasagnette  o maltagliati da cuocere nelle zuppe .

A me è piaciuta molto con i legumi e in particolare con i ceci, un accoppiata vincente!

Rosemary Fig Tart – Crostata Fichi e Rosmarino

Rosemary Fig Tart – Crostata Fichi e Rosmarino

12 settembre 2014 274

 

Come ogni mese, ormai da 11, il fantastico gruppo di Re-Cake ci propone una nuova sfida sempre stimolante e imprevedibile.                                                                                                                       E’ una crostata cotta in bianco sulla quale si adagia una crema di formaggi deliziosa decorata infine con  fichi aromatizzati al rosmarino che devo ammettere  ci sta molto bene con quel leggero sentore di arrosto. Ho seguito fedelmente la ricetta e il risultato  è come sempre eccezionale

INGREDIENTI

  • 112 g di burro a temperatura ambiente
  • 57 g di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 150 g di farina 00
  • 1 tuorlo grande

Per il ripieno

  • 8 fichi maturi ma sodi
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 rametti di rosmarino
  • 225 g di mascarpone
  • 110 g di formaggio caprino cremoso
  • 37 g di miele di acacia
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 62 g di yogurt greco

PROCEDIMENTO

Prepariamo la frolla per la crostata con il burro e lo zucchero che possono anche andare in planetaria finché non sarà chiaro e spumoso.  Aggiungiamo gradualmente la farina fino a completo assorbimento e poi aggiungiamo il tuorlo moderando la velocità.  12 settembre 2014 002A questo punto compattiamo l’impasto e dopo averlo avvolto nella pellicola lo lasciamo in frigo per un’ora circa.

12 settembre 2014 242 Dopo il riposo in frigo lasciamo stemperare la frolla e poi tiriamo con il matterello e sistemiamo nella tortiera. Bucherelliamo con una forchetta

12 settembre 2014 258e copriamo con la carta forno su cui mettiamo tanti ceci o fagioli secchi fino a coprire tutta la frolla.

12 settembre 2014 263                                          Mettiamo in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.

Per il ripieno mentre la frolla aspetta in frigo mettiamo i fichi tagliati a metà, ma non del tutto, sulla teglia foderata di carta forno e spolveriamo con  lo zucchero di canna e una manciata di aghi di rosmarino.

12 settembre 2014 255Passiamo la teglia sotto il grill per 5 minuti circa o finché i fichi saranno caramellati.

12 settembre 2014 257Sentirete un profumo inebriante di rosmarino e fichi….

Per la crema mettiamo in planetaria il mascarpone il formaggio di capra e lo zucchero fino a farli diventare spumosi e poi aggiungiamo il miele e lo yogurt  e montiamo ancora un po’.

Quando la base di frolla sarà perfettamente fredda decoriamo con la crema e i fichi.

12 settembre 2014 266

12 settembre 2014 279

 

Ecco la locandina della RE-Cake 11

10409535_300409150145739_196658641727746121_n